FRUTTA A GUSCIO E I SEMI OLEOSI SI TRASFORMANO

 

Poche mosse, un mixer o un frullatore e frutta e semi oleosi al naturale scopriamo tutte le forme, consistenze e sapori della frutta secca.

Integratori naturali, ogni tipo di frutto e seme oleoso ha caratteristiche nutrizionali specifiche, ma tutti sono una eccellente fonte di proteine vegetali,  grassi buoni, vitamine, sali minerali, fibre e tanto altro…un vero concentrato di salute solo se li consumiamo al naturale, sono alimenti delicati che vanno scelti trattati e conservati con attenzione:

    • è meglio prediligere prodotti biologici ancora nel guscio (per quanto riguarda la frutta a guscio) che non abbiano subito trattamenti, cioè non devono essere tostati, arrostiti o salati
    • la cottura soprattutto ad alte temperature ossida i loro acidi grassi
    • nelle ricette a crudo la presenza di altri ingredienti, poco sani, come lo zucchero riduce o modifica alcune loro proprietà nutrizionali.
    • l’esposizione alla luce può causare l’irrancidimento della loro parte lipidica.

QUALI SONO ?

FRUTTA A GUSCIO: ◇ anacardi ◇ arachidi (in realtà appartengono alla famiglia delle leguminose) ◇ mandorle ◇ mandorle amare ◇ noci ◇ noci del Brasile ◇ noci di macadamia ◇ noci pecan ◇ nocciole ◇ pinoli ◇ pistacchi.

SEMI OLEOSI: ◇ canapa ◇ girasole ◇ papavero ◇ sesamo ◇ zucca ◇ chia ◇ lino.

FRUTTA A GUSCIO E SEMI OLEOSI IN CUCINA

Eclettiche col dolce e col salato si trasformano in mini golosità:

Latte e panna vegetali freschissimi con una consistenza corposa.

Potete scegliere tra i gusti più neutri di mandorle, anacardi e canapa o quelli più caratteristici di nocciola o arachidi.

Ma soprattutto avrete la certezza sulla qualità, a volte non così sicura nei prodotti confezionati.

Una base cremosa e vellutata per frullati, frappè e smoothie, alla quale possiamo aggiungere frutta, verdura, superfood.

Sono deliziosi, nutrienti, idratanti, veloci da preparare.

Il contenuto di fibre di tutti gli ingredienti rimane inalterato e gli zuccheri presenti non vengono assorbiti e metabolizzati troppo velocemente.

Un burro dalle mille sfaccettature da gustare in purezza, aromatizzare, utilizzare:
◇  per mantecare un risotto
◇  per condire pasta, cereali e polente
◇  spalmato su tartine, bruschette
◇  per arricchire mousse
◇  per completare la farcitura di crostate.

Farine di frutta a guscio e semi oleosi freschissime, che non ci serviranno solo per sostituire la farina di frumento nei prodotti senza glutine, ma anche per:
◇  creare mix di farine senza glutine ben
amalgamati
◇  ammorbidire il gusto erbaceo di alcune
farine di pseudocereali, come la quinoa
◇  migliorare la struttura degli impasti
◇  arricchire di sapore ogni ricetta.

Vinaigrettecitronette, condimenti corposi che legano ed esaltano ogni ingrediente di insalate semplici o composte. O possono creare un gioco di consistenze e colori aggiungendo la parte croccante che bilancia le nostre ricette, perché una volta abbinati gli aromi, la nostra esperienza con il cibo deve essere completata con il tatto, l’udito e la vista.

Vellutate e zuppe vive…di verdure integre (non stracotte) perché solo frullate e, se lo desideriamo, “scaldate” con l’aggiunta di acqua calda o tiepida.

Veloci e semplici da preparare anche all’ultimo minuto possono essere un antipasto, un piatto principale, un accompagnamento.

Come piatto principale si possono completare anche con ingredienti cotti come cereali, pesce, carne, verdure saltate…magari dando nuova vita a piccoli avanzi di cucina.

Salse e creme più o meno fluide per accompagnare e valorizzare ogni alimento.

Patè  con erbe e verdure fresche o spezie da spalmare o mettere in forma.

Mousse una parola francese che significa schiuma o spuma e indica preparazioni gastronomiche estremamente soffici e schiumose da utilizzare come dolce al cucchiaio o come crema per  torte crudiste.

Basi e gusci che sostituiscono brisee e frolle per crostate torte o cheesecake crudiste.

Deliziosi gelati privi di uova e latticini da personalizzare come più vi piace.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: