Deliziosi gelati privi di uova e latticini da personalizzare come più vi piace…
QUALI SEMI e FRUTTI OLEOSI POSSIAMO USARE PER I NOSTRI GELATI?
FRUTTA A GUSCIO: ◇ anacardi ◇ arachidi (in realtà appartengono alla famiglia delle leguminose) ◇ mandorle ◇ mandorle amare ◇ noci ◇ noci del Brasile ◇ noci di macadamia ◇ noci pecan ◇ nocciole ◇ pinoli ◇ pistacchi ◇
SEMI OLEOSI: ◇ canapa ◇ girasole ◇ papavero ◇ sesamo ◇ zucca ◇
PERCHE’ PREPARARE IN CASA I GELATI?
Perché é semplicissimo e anche per avere il totale controllo sulle materie prime:
-
- sulla qualità di semi e frutti oleosi che dovrebbero sempre essere freschi, da agricoltura biologica, non tostati, non salati e privi di zuccheri aggiunti per beneficiare di tutte le loro proprietà nutritive
- sul tipo di liquido da aggiungere per amalgamare gli ingredienti Utilizzate latticini vegan e crudisti che vi aiutino a caratterizzare il gelato (es: un latte di pistacchi se preparate un gelato al pistacchio), o del succo di frutta, possibilmente fresco, se state preparando un gelato alla frutta (es: preparate un succo di frutta fresco alla fragola se preparate il gelato alla fragola)
- per controllare la qualità e la dose di zuccheri presenti, sempre eccessivi nei gelati che trovate in commercio anche presso le gelaterie artigianali
- per non abusare della quantità di uova assunte
- per consumare tanta frutta, veramente, fresca.
COME PREPARARE I GELATI
INGREDIENTI DEL GELATO BASE Dose per 1 litro di gelato:
** La frutta secca usata come dolcificante non può essere utilizzata così com’é, deve essere messa a bagno, con acqua sufficiente a coprirla, per qualche ora per ammorbidirsi in modo da evitare che influisca sulla consistenza del gelato. Prima di inserirla nel frullatore/mixer con gli altri ingredienti scolatela bene. Non buttate l’acqua di ammollo che può essere utilizzata per aggiungere dolcezza ad una ricetta. Se usate frutta secca considerate che può influire sul colore del vostro gelato. * La lecitina non è indispensabile, ma è anti cristallizzante, caratteristica molto utile se poi conserveremo in congelatore il nostro gelato, quando lo toglieremo dal congelatore per gustarcelo lo ritroveremo ancora spumoso e vellutato. |
VARIANTE ALLA FRUTTA FRESCA Sostituite il latte di frutti o semi oleosi con la stessa dose di succo/estratto di frutta che caratterizzerà il vostro gelato. Aggiungere come ultimo ingrediente nel vostro mixer o frullatore lo stesso tipo di frutta che avete utilizzato per il succo in questa dose:
La dose dei dolcificanti nei gelati di frutta può essere abbassata notevolmente o addirittura eliminata, soprattutto se stiamo usando frutta dolce e a giusta maturazione. |
VARIANTE ALLA FRUTTA A GUSCIO Potete aggiungere agli ingredienti del gelato base già pronto:
darà un tocco croccante ed accentuerà l’aroma. |
VARIANTE AL CIOCCOLATO Aggiungete al gelato base:
|
COME MISCELARE GLI INGREDIENTI Utilizzando creme di frutti e semi oleosi: Chi non possiede un frullatore o un mixer può partire da una crema di frutti o semi oleosi pronta, si trovano tranquillamente in commercio creme di buona qualità che contengono frutta e semi oleosi non tostati, prive di sale e dolcificanti. ◇ Aggiungete il resto degli ingredienti e amalgamate bene finché otterrete un composto liscio e cremoso. Utilizzando frutti e semi oleosi interi: Se partite da frutta a guscio o semi oleosi interi, non tostati, l’ammollo in acqua è fondamentale per ridurli in crema e, contemporaneamente attivarne gli enzimi traendone un grande vantaggio per la salute. |
COME PREPARARE IL GELATO Con la gelatiera: ◇ Versate il gelato mantecato nella vostra gelatiera e seguite le indicazioni date dalla azienda produttrice del vostro elettrodomestico. Per facilitare il lavoro della gelatiera potete raffreddare il gelato già mantecato per qualche ora in freezer prima di versarlo nella gelatiera. ◇ Quando il gelato è pronto mettetelo nel congelatore per aumentare la consistenza. Senza la gelatiera: ◇ Prima di preparare il vostro gelato, è indispensabile partire con ingredienti e strumenti freddi:
◇ Quando gli ingredienti del gelato sono già stati miscelati, ripetete per 3 volte questo operazione:
◇ Lasciate in freezer il gelato per qualche ora prima di servirlo. |
COME CONSERVARE I GELATI Si conservano 3 mesi in congelatore. |
Come sempre sono solo spunti, date sfogo alla vostra creatività.
Rispondi