Benvenuti nella mia raccolta di ricette online.
Sono una grande appassionata di cucina con problemi di “infiammazione da cibo”. Ricordo ancora quei giorni dopo la “sentenza” del medico: passato un primo momento di smarrimento, mi sono resa conto che non avrei dovuto vivere la mia situazione come un “problema” ma come una “possibilità” di guardare al cibo da un diverso punto di vista. Così mi sono messa a studiare, rendendomi presto conto di quanti prodotti raffinati si assumono durante il giorno e quanto poco variamo la nostra scelta degli ingredienti.
Nella mia cucina utilizzo ingredienti biologici e integrali, reinterpreto le ricette tradizionali adeguandole ai vari tipi di esigenze alimentari sostituendo quindi gli ingredienti che contengono glutine, latticini, uova e zuccheri raffinati con altri.
Tengo a precisare che non sono un medico e ad esso non voglio sostituirmi: il mio desiderio è semplicemente offrire a chi si trova nella mia stessa situazione, o a chi ha voglia di scoprire un approccio diverso al cibo, un’alternativa.
La presentazione dei piatti mi rappresenta: essenziale, senza fronzoli o travestimenti. Ho volutamente scelto di non usare stoviglie, nastri o stoffe colorate perché soltanto il cibo deve essere protagonista. L’unica concessione sono le illustrazioni di mia figlia, un modo divertente per ambientare le mie ricette e condividere il nostro amore per il cibo e l’illustrazione.
Spero con il tempo che questo blog diventi un amico con il quale confrontarsi e a cui chiedere consiglio. Uno spazio dove il “problema” è in realtà un altro modo di guardare al cibo, più salutare e responsabile ma altrettanto gustoso.
Ciao
Vorrei chiederti come fare il pane con la farina di segale.
Mi piacerebbe sapere i dosaggi.
Secondo te è meglio fare delle pagnottine o altro.
Grazie mille
Inoltre vorrei chiederti un consiglio su come fare il pane con grano saraceno
Grazie mille
LORENA
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Lorena,
grazie per aver visitato il mio blog. Non è semplice rispondere alle tue domande in poche righe. Ci provo…se dovessero servirti altri chiarimenti scrivimi pure.
Pane di segale.
Esistono 2 tipi di farina di segale chiara e scura. La segale è una farina che non favorisce la lievitazione e viene spesso miscelata con altre farine e in dosi variabili. Io utilizzo principalmente farine integrali perciò ti suggerisco la ricetta di una pagnotta di segale totalmente integrale. Preferisco preparare delle pagnotte rispetto alle pagnottine perchè con farine che hanno poca forza e meglio preparare pani di grandi dimensioni.
Pane di segale ingredienti per 1 pane
150 g farina integrale, 350 g farina di segale, 3 cucchiaio di olio extra vergine di oliva, 5 g di lievito secco – 13 g lievito fresco compresso**, 1 cucchiaio di semi di finocchio (opzionale, a me piacciono moltissimo, ma puoi sostituirli con altro)
**la dose di lievito (5% sulla dose di farine) che ti ho indicato è per una lievitazione di 2 ore per il lievito naturale + 1 ora per l’impasto, se hai tempo ti consiglio di fare lievitazioni più lunghe per ridurre la dose di lievito utilizzata a vantaggio di una migliore digeribilità e conservabilità.
Pane di grano saraceno
Anche qui le farine di grano saraceno sono di 2 tipi chiara e scura. Io utilizzo sempre la versione integrale.
La farina di grano saraceno come la farina di segale non aiuta la lievitazione. Ti consiglio una ricetta senza addensanti/ gelificanti molto utili nella preparazione del pane senza glutine perchè non so se hai questi prodotti in dispensa. L’utilizzo di addensanti/gelificanti ti permetterebbe di utilizzare solo farina di grano saraceno. Ti mando al link del mio post sullo psillio
Ricetta dello Chef Antonio, non ha semi di psillio e utilizza un mix di farine:
150 g farina di riso integrale, 150 g farina di grano saraceno, 200 g farina di ceci, 4 g di lievito di birra secco o 12,5 g di lievito di birra fresco compresso, 400 ml di acqua, 1/2 cucchiaio di sale.
Lievitazione impasto 6/7 ore, lievitazione impasto in uno stampo da plumcake 1/2 ore. cottura 50 minuti a 180/190 °C forno statico.
Spero che ciò che ti ho scritto ti sia utili, rimango a tua disposizione. A presto
"Mi piace""Mi piace"
Grazie infinite per aver condiviso la tua competenza, da un anno ho scoperto di essere allergica al nichel e fatico a reperire tante informazioni..finalmente nel tuo blog ho trovato tutte le risposte alle mie domande e anche tanto di più! Complimenti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Luisa 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille intanto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao sono sempre Lorena
Ho letto i link che mi hai indicato però io devo miscelare solo farina di sorgo miglio mandorla cocco e castagne
Uso le bucce di psillio come addensante ma non so che quantitati e come abbinare le farine che ti ho detto per fare un buon pane
Mi puoi anche dire la farina di castagne quanto usarne perché non la trovo sulla carta di densità
Mi puoi aiutare?
Grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Lorena, ti aiuto con grande piacere.
Parto dallo psillio la dose da utilizzare per pani lievitati è 4,30 grammi su 100 grammi di farine, il tipo di farina non varia questa dose.
Passiamo alle farine, per gusto personale non farei un mix che includa contemporaneamente le 5 farine che mi indichi. Utilizzerei separatamente la farina di miglio e quella di castagne, sono due farine molto delicate che irrancidiscono facilmente possono avere un leggero retrogusto amarognolo, soprattutto se la farina di castagne non è freschissima e la farina di miglio non è stata denaturata, come regole generali quando si prepara un mix di farine per lievitati per non appesantire l’impasto:
• La farina di castagne non dovrebbe superare il 60%
• La farina di cocco non dovrebbe superare il 20%
• La farina di mandorle non dovrebbe superare il 40%
• La farina di miglio non dovrebbe superare l’80%
• La farina di sorgo è la più facile da utilizzare, io la adoro, va benissimo da sola e si abbina facilmente in qualsiasi dose a qualsiasi tipo di farina.
Spero di aver compreso meglio la tua domanda, se non è così sono qui 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao dovrei fare pane dolci e biscotti però non so come abbinare e che quantità usare di queste farine che sono le uniche che posso utilizzare: sorgo cocco miglio castagno
Quale addensante potrei usare dato che non posso tutti i derivati del glutine
Grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Lory grazie per aver visitato il mio blog, descriverti le farine e gli addensanti, la quantità da usare qui, sarebbe complicato ti allego una serie di link dei miei post dedicati a questi argomenti:
farina cocco
farina castagne
farina miglio
farina sorgo
Carta di densità delle farine che ti aiuta a dosare queste farine nei prodotti da forno che vuoi creare
Come preparare mix di farine senza glutine
Gli addensanti naturali che possono sostituire lo xantano
Spero che le informazioni riportate nei post ti siano utili,sono a tua disposizione per altri chiarimenti.
A presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Clibi mi interesso di alimentazione sana x la famiglia da tempo e il tuo sito riassume tutto quello che mi piace e trovo utile. In più adesso sto eliminando il glutine e mi interessa molto. Volevo chiederti che piccoli elettrodomestici mi suggerisci di avere x realizzare le tue ricette ( x frullare o tritare)? Mi puoi dare qualche indicazione precisa?.. grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Anna, ho pubblicato ricette prive di glutine, uova, zuccheri e latticini, e quasi tutte non richiedono elettrodomestici, la maggior parte di impasti creme ecc. si possono preparare semplicemente miscelando con una spatola. Gli impasti con farine senza glutine devono essere ben idratati o richiedendo addensanti come il gel di chia, lino, psillio, per questo sono molto morbidi, anche quelli che indico di lavorare a mano o stendere tra 2 fogli di carta forno, non necessitano elettrodomestici.
Solo le mie ricette sono ispirate al crudismo dove si devono triturare frutta e semi oleosi, a volte sino a trasformarli in farina o crema,sono realizzabili con l’ausilio di un buon frullatore o mixer. Io ne ho di diverse marche, ed ho notato che per triturare frutta e semi oleosi un elettrodomestico che raggiunge i 1000 W, come minimo, è un grande aiuto. Un buon mixer o macina potrebbero essere utili anche se intendi preparare le tue farine senza glutine in casa.
Spero di averti dati indicazioni utili, se così non fosse sono a tua completa disposizione per altri chiarimenti.
Grazie per aver visitato il mio blog, a presto:-)
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Clibi, non conoscevo il tuo blog, lo trovo veramente molto interessante, ti faccio i miei complimenti… un saluto, Ivana.. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Passo di qui per la prima volta, anche io ho un’allergia, per cui trovo le tue ricette molto interessanti. Ti mando un saluto dal mio blog “coi fronzoli” di dolci e decorazione. Siamo complementari 😉, se ti va passa a trovarmi
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della visita 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per essere passata da me, curiosa sono venuta da te: molto carino qui! Approfondirò 🙂 Un saluto
"Mi piace""Mi piace"
Sei sempre la benvenuta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un saluto anche da me io, fortunatamente, per il momento, sono intollerante solo a “certe cose” 😉 potrei mangiare tutto ma mia piace cucinare pensando a chi non è così fortunato: è un modo per imparare ed allargare gli orrizzonti. Nuovamente ciao ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eccomi qua, il tuo blog è davvero molto interessante e condivido le tue parole, ti copierò qualche ricetta 😉 Serana giornata
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, spero ti piaceranno le mie ricette
"Mi piace""Mi piace"
Ti ho inserito/a nella pagina degli ospiti. Spero che ti faccia piacere.
https://celapossiamofareblog.wordpress.com/pagina-degli-ospiti/
"Mi piace""Mi piace"
Molto grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
E non solo ne hai fatto una possibilità (quanto adoro questi cambiamenti di prospettiva ^_^), ma hai creato la tua arte. Mi piaci un sacco ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Grazie sei molto gentile, è bello sapere che ci sono altre persone che condividono un modo di cucinare sano ma gustoso e che tengono conto di chi come me deve prestare maggiore attenzione all’alimentazione, grazie per le tue ricette.
"Mi piace""Mi piace"