
Mousse, una parola francese che significa schiuma o spuma e indica preparazioni gastronomiche estremamente soffici che molto spesso prevedono l’aggiunta di latticini.
Anche per le mousse la cucina crudista offre alternative salutari e golosissime, una è quella che vede come protagonisti frutti e i semi oleosi.
QUALI SEMI e FRUTTI OLEOSI POSSIAMO USARE PER LE NOSTRE MOUSSE?
FRUTTA A GUSCIO: ◇ anacardi ◇ arachidi (in realtà appartengono alla famiglia delle leguminose) ◇ mandorle ◇ mandorle amare ◇ noci ◇ noci del Brasile ◇ noci di macadamia ◇ noci pecan ◇ nocciole ◇ pinoli ◇ pistacchi ◇
SEMI OLEOSI: ◇ canapa ◇ girasole ◇ papavero ◇ sesamo ◇ zucca ◇
COME PREPARARE LE MOUSSE
INGREDIENTI DELLA MOUSSE BASE
Dose per 2 persone:
-
- 100 g di crema ♦ o ♦ frutta e semi oleosi interi
- 110 ml di latte vegan ♦ o ♦ acqua
- 25 g di succo d’agave o di acero ♦ o ♦ di datteri denocciolati, ma anche altra frutta secca ammollata**
- 25 g di olio di cocco
- 8 g di burro di cacao
- 4 g di lecitina di soia ♦ o ♦ 8 g di lecitina di girasole*
- 1/2 cucchiaino di succo di limone
- un pizzico di sale (crea un piacevole contrasto con la dolcezza del gelato)
** La frutta secca usata come dolcificante non può essere utilizzata così com’é, deve essere messa a bagno, con acqua sufficiente a coprirla, per qualche ora per ammorbidirsi in modo da evitare che influisca sulla consistenza della mousse. Prima di inserirla nel frullatore/mixer con gli altri ingredienti scolatela bene. Non buttate l’acqua di ammollo che può essere utilizzata per aggiungere dolcezza ad una ricetta. Se usate frutta secca considerate che può influire sul colore della vostra mousse.
* La lecitina non è indispensabile, ma ha una proprietà emulsionante che rende spumosa e vellutata la mousse. |
VARIANTE ALLA FRUTTA FRESCA
Dose per 2 persone:
-
- 100 g di crema ♦ o ♦ frutta e semi oleosi interi
- 110 ml di latte vegan ♦ o ♦ acqua
- 130 g di frutta a piccoli pezzetti o frullata
- 25 g di succo d’agave o di acero ♦ o ♦ di datteri denocciolati, ma anche altra frutta secca ammollata
- 40 g di olio di cocco
- 4 g di lecitina di soia ♦ o ♦ 8 g di lecitina di girasole
- 1/2 cucchiaino di succo di limone
- un pizzico di sale
|
VARIANTE AGLI AGRUMI
Dose per 2 persone:
-
- 100 g di crema ♦ o ♦ frutta e semi oleosi interi
- 110 ml di latte vegan ♦ o ♦ acqua
- 25 g di succo d’agave o di acero ♦ o ♦ di datteri denocciolati, ma anche altra frutta secca ammollata
- 25 g di olio di cocco
- 8 g di burro di cocco
- 4 g di lecitina di soia ♦ o ♦ 8 g di lecitina di girasole
- 1/2 cucchiaino di succo di limone
- un pizzico di sale
- la scorza di 1 limone o arancia biologica, nel caso scegliate agrumi più piccoli come i mandarini aggiungete la scorza di 2 frutti.
◇ Aggiungere come ultimo ingrediente mescolando manualmente la scorza dell’agrume scelto. |
VARIANTE AL CIOCCOLATO
Dose per 2 persone:
-
- 100 g di crema ♦ o ♦ frutta e semi oleosi interi
- 110 ml di latte vegan ♦ o ♦ acua
- 25 g di succo d’agave o di acero ♦ o ♦ di datteri denocciolati, ma anche altra frutta secca ammollata
- 25 g di olio di cocco
- 8 g di burro di cacao
- 13 g di cacao in polvere non zuccherato ♦ o ♦ 13 g di farina di polpa di carruba
- 4 g di lecitina di soia ♦ o ♦ 8 g di lecitina di girasole
- 1/2 cucchiaino di succo di limone
- un pizzico di sale
|
COME MISCELARE GLI INGREDIENTI
Utilizzando creme di frutti e semi oleosi:
◇ Chi non possiede un frullatore o un mixer può partire da una crema di frutti o semi oleosi pronta, si trovano tranquillamente in commercio creme di buona qualità che contengono frutta e semi oleosi non tostati, prive di sale e dolcificanti.
◇ In una ciotola, con una frusta, miscelate la crema e il resto degli ingredienti, tranne l’olio di noce di cocco fuso, sino ad ottenere un composto liscio.
◇ Aggiungete l’olio di noce di cocco e miscelate il tempo necessario per incorporarlo.
◇ Lasciatela raffreddare in frigorifero per 1 ora circa prima di gustarla.
Utilizzando frutti e semi oleosi interi:
◇ Se partite da frutta a guscio o semi oleosi interi, non tostati, l’ammollo in acqua è fondamentale per ridurli in crema e, contemporaneamente attivarne gli enzimi traendone un grande vantaggio per la salute.
Ogni seme e frutto ha un diverso tempo di ammollo in questo articolo troverete tutte le indicazioni.
◇ Dopo l’ammollo scolate i vostri frutti o semi oleosi (l’acqua di ammollo non deve mai essere utilizzata).
◇ Sciacquateli molto bene sotto acqua corrente mettendoli in un colino a maglie strette
◇ Versate i semi o frutti oleosi e il resto degli ingredienti, tranne l’olio di noce di cocco fuso, in un mixer / frullatore e frullate a intermittenza sino ad ottenere un composto liscio. Aggiungete l’olio di noce di cocco e frullare il tempo necessario per incorporarli.
◇ Lasciatela raffreddare in frigorifero per 1 ora circa prima di gustarla. |
COME SERVIRE LE MOUSSE
La presenza di olio di cocco e burro di cacao negli ingrediente fa rassodare queste mousse quando vengono poste a riposare in frigorifero o in congelatore.
Possono essere lasciate raffreddare:
- 1 ora in frigorifero e potrete servirle in un bicchiere, avranno la consistenza di un dolce al cucchiaio
- 3 ore in frigorifero e si trasformano in una ganache perfetta da spalmare su una base, di frutta oleosa e secca, come quelle che vi ho suggerito in questo post
- 1 ora in congelatore e potrete servirla come un gelato usando il porzionatore per gelati.
|
COME CONSERVARE LE MOUSSE
Si conservano 1 settimana in frigorifero in un conternitore ermetico. |
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Mi sembra già un bel suggerimento natalizio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo sempre sulla stessa lunghezza d’onda, mentre scrivevo il post l’ho pensato anche io 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora tieniti forte che ieri ho fatto un piatto natalizio che ho definito una droga. Pochissimo sano però 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
La cosa importante è la consapevolezza, chi è consapevole sa come togliersi degli sfizi, tu sicuramente lo sai 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, infatti mi sono contenuta (un po’ …)
"Mi piace"Piace a 1 persona