PATE’ DI FRUTTI E SEMI OLEOSI

 

La definizione paté deriva dal francese “pâté” è un pasticcio, solitamente di carne o pesce tritati con l’aggiunta di grassi alimentari ridotti in un composto spalmabile ma non solo… si usa questo termine anche per indicare preparazioni vegetali che, con la loro parte di grasso “buono”, durante la masticazione distribuiscono tutti i gusti in modo uniforme sulla nostra lingua facendoci percepire una ricca consistenza cremosa .

QUALI SEMI e FRUTTI OLEOSI POSSIAMO USARE PER I NOSTRI PATE’?

FRUTTA A GUSCIO: ◇ anacardi ◇ arachidi (in realtà appartengono alla famiglia delle leguminose) ◇ mandorle ◇ mandorle amare ◇ noci ◇ noci del Brasile ◇ noci di macadamia ◇ noci pecan ◇ nocciole ◇ pinoli ◇ pistacchi ◇
SEMI OLEOSI: ◇ canapa ◇ girasole ◇ papavero ◇ sesamo ◇ zucca ◇

PERCHE’ PREPARARE IN CASA I PATE’ DI FRUTTA E SEMI OLEOSI?

Per avere il totale controllo:

    • sulla qualità di semi e frutti oleosi che dovrebbero sempre essere freschi, da agricoltura biologica, non tostati, non salati e privi di zuccheri aggiunti per beneficiare di tutte le loro proprietà nutritive
    • su grassi e sale solitamente usati a dismisura nei prodotti già confezionati.

COME PREPARARE I PATE’

INGREDIENTI PER UN PATE’ NEUTRO

Ingredienti base per un paté dalla consistenza cremosa, che può essere anche messo in “forma” in un unico stampo o in 4 stampi monodose:

    • 180 g di crema o frutta e semi oleosi interi
    • 30 ml di acqua o succo/estratto di verdura se volete un paté colorato
    • 60 ml succo di limone o aceto di mele
    • 2 datteri o 15 g. di succo d’agave o di acero
    • 1 cucchiaino di olio
    • 1/2 cucchiaino sale (facoltativo, lo potete evitare se aggiungete erbe e spezie che insaporiscono il paté)

Se volete un contrasto di consistenze aggiungete 2 cucchiai di frutta a guscio o semi oleosi, a vostra scelta, tritati grossolanamente per aggiungere croccantezza.

VARIANTE ALLE SPEZIE

Potete aggiungere agli ingredienti del paté neutro mentre lo preparate:

    • 8 cucchiaini di spezie o mix di spezie a vostra scelta

VARIANTE ALLE ERBE FRESCHE

Potete aggiungere agli ingredienti del paté neutro già ridotto in crema:

    • 36 g di erbe fresche (foglie e gambi verdi, assolutamente no quelli legnosi) tritate grossolanamente

VARIANTE CON VERDURE FRESCHE

Per un paté molto cremoso, da servire in ciotoline o usare per farcire involtini e wraps, che non pone limiti alla fantasia:

    • 100 g di crema o frutta e semi oleosi interi
    • 15 ml di succo di limone
    • 45 ml di aceto di mele
    • 100 g di verdure ed erbe fresche a vostra scelta
    • 2 cucchiai di olio
    • 1/2 cucchiaino sale (facoltativo, lo potete evitare se aggiungete erbe e spezie che insaporiscono il paté)

Se volete un contrasto di consistenze aggiungete 2 cucchiai di “brunoise” verdura per aggiungere croccantezza.

COME MISCELARE GLI INGREDIENTI:

Senza elettrodomestici:

Chi non possiede un frullatore o un mixer può partire da una crema di frutti o semi oleosi pronta, si trovano tranquillamente in commercio creme di buona qualità che contengono frutta e semi oleosi non tostati, prive di sale e dolcificanti.
In una ciotola con una forchetta miscelate il sale nella parte acida, in questo modo sarete sicuri che si scioglierà completamente e si distribuirà uniformemente. Quando il sale è sciolto completamente aggiungete il resto degli ingredienti.

Le verdure fresche devono essere frullate da sole ed aggiunte alla crema di frutti e semi oleosi già condita, miscelando molto bene, sinché il tutto non è completamente amalgamato.

Utilizzando un mixer / frullatore:

Se partite da frutta a guscio o semi oleosi interi, non tostati,  l’ammollo in acqua è fondamentale per ridurli in crema e, contemporaneamente attivarne gli enzimi traendone un grande vantaggio per la salute.
Ogni seme e frutto ha un diverso tempo di ammollo in questo articolo troverete tutte le indicazioni.
◇  Dopo l’ammollo scolate i vostri frutti o semi oleosi (l’acqua di ammollo non deve mai essere utilizzata)
◇  Sciacquateli molto bene sotto acqua corrente mettendoli in un colino a maglie strette
◇  Versate i semi o frutti oleosi e il resto degli ingredienti in un mixer / frullatore e frullate sino ad ottenere un composto liscio.
◇  Fate una pausa ogni minuto, per non surriscaldare gli ingredienti.

COME CONSERVARE I PATE’ 

Il paté neutro e quello arricchito con le spezie si conservano in frigorifero in un contenitore chiuso ermeticamente per 2 settimane al massimo.

l paté arricchiti con erbe e verdure fresche si conservano in frigorifero in un contenitore chiuso ermeticamente per 3-4 giorni al massimo.

Se li servite come portata, lasciateli sino a poco prima di servirli nello stampo che avete scelto, coprendo la superficie del paté prima con carta forno poi con la pellicola per alimenti. Sformateli all’ultimo minuto per conservare intatta la loro forma.

Se dovete spalmarli, prima di consumarle vanno portate a temperatura ambiente e miscelate molto bene per ripristinare la cremosità.

COME AROMATIZZARE IL PATE’ NEUTRO SE E’ GIA’ IN FRIGORIFERO

Se il paté neutro è già in frigorifero, prima di aromatizzarlo o arricchirlo con altri ingredienti, va riportato a temperatura ambiente e miscelato molto bene. La parte oleosa può separarsi dal resto dei componenti e depositarsi in superficie ed impedirebbe una omogenea aromatizzazione.

COME UTILIZZARE I PATE’ 

I paté possono:

    • essere spalmati su qualsiasi prodotto da forno (pane, focacce, piadine) o preparazioni crudiste come wraps
    • guarnire tartine
    • accompagnare verdure crude o cotte, insalate
    • se presentati in “forma”, possono rappresentare una portata del menù.

Vi ho fornito solo alcuni esempi, sperimentate e divertitevi.

5 risposte a "PATE’ DI FRUTTI E SEMI OLEOSI"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: