Tradotto letteralmente il termine “wraps” significa involucro o avvolgere, ma per me è creatività allo stato puro…
Messicani, armeni, mediorientali, greci e turchi mangiano wraps da prima del 1900, generalmente sono pani piatti (tortillas, lavash, pita) farciti.
Nella cucina regionale italiana abbiamo la piadina un pane povero contadino che è diventato cibo da strada negli anni Sessanta, ma usiamo anche frittatine sottili e verdure a foglia per contenere o avvolgere gustosi e fantasiosi ripieni.
La cucina più attuale come wraps utilizza crespelline vegane preparate con farina di legumi, o in versione raw impasti di verdure crude o frutti e semi oleosi.
Sono di forma preferibilmente circolare ma anche quadrati o rettangolari.
I wraps a seconda degli ingredienti scelti e della loro quantità possono rappresentare: la prima colazione, un piatto unico, un antipasto, uno spuntino, un boccone da gourmet o un dessert.
COME SI PREPARANO GLI IMPASTI DEI WRAPS?
Io come potete immaginare, vi suggerirò i miei preferiti, quelli prive di glutine, preparati con verdure e frutti o semi oleosi che ci aiutano a variare la nostra alimentazione e ad abbondare per qualche pasto alla settimana pasta, pani e pizze di grano.
Cliccate qui e troverete tutte le ricette di wraps dolci e salate che vi ho proposto sino ad oggi, sono solo alcune delle mie preferite, presto ne arriveranno altre. Mi raccomando provate e poi personalizzate ogni ricetta divertendovi e… fatemi sapere.
COME SI FARCISCONO?
Non pongono limite alla fantasia e alle varie preferenze o necessità alimentari, possono essere anche un piatto economico che ci aiuta a rispettare e non sprecare inutilmente il cibo. Il ripieno può essere preparato utilizzando ciò che rimane dei pasti precedenti o in frigorifero, queste sono le caratteristiche che me li fanno amare di più.
Questi sono solo alcuni esempi di come potreste farcire le wraps preparate com verdure e frutti e semi oleosi:
Ripieni di pesce:
|
Ripieni di formaggio:
|
Ripieni di carne:
|
Ripieni di uova:
|
Veg:
|
In versione dolce:
|
COME SI AVVOLGE IL RIPIENO E COME SI PRESENTANO?
Si presentano con forme diverse ecco alcuni esempi:
![]() |
A mezzaluna, il ripieno viene versato su una metà e ricoperto con l’altra metà del wraps non farcita. |
![]() |
A cannellone o rotolino, si farcisce la striscia centrale con ripieno e si arrotolano su stessi. |
![]() |
Come un pacchettino chiuso e ripiegato su se stesso in questo modo:
|
Una bella sfida. Posso farli anche con il glutine? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
La piadina, che è uno dei wraps italiani, di solito è preparata con farine che contengono glutine. Direi che si può fare. Io mi sento di consigliare la varietà, gli impasti alternativi sono semplicissimi da preparare e ci aiutano ad avere una alimentazione più completa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona