SEMI DI CHIA

Tasto inglese 150 px

 

Che cosa sono i semi di chia?

I semi di chia sono ricavatI da una pianta denominata Salvia Hispanica che cresce in Messico e in Bolivia.

In epoca pre-Colombiana i semi di chia venivano già coltivate dalle civiltà Atzeche ed erano così pregiati da essere versati come tributo dalla popolazione ai regnanti di turno.

I semi di chia neri sono i più comuni ma esistono anche semi chiazzati con sfumature di marrone, grigio e nero, o bianco, grigio e giallo, dipende dalla zona di produzione.

Frutto di una selezione delle varietà a seme chiaro i semi di chia bianchi sono  leggermente più piccoli, hanno un gusto più delicato, e anche se assorbono i liquidi più lentamente, una volta reidratati hanno una maggiore masticabilità.

Hanno importanti proprietà benefiche derivanti dall’apporto di calcio, ferro e vitamina C. Svolgono un’azione di controllo del livello degli zuccheri nel sangue, e contribuiscono a regolare la pressione sanguigna.

I semi di chia possono essere consumati in molti modi ma il consumo a crudo  è estremamente consigliato per godere appieno di tutte le loro proprietà.

La chia è altamente ‘idrofila. I semi assorbono l’acqua e creano un gel mucillaginoso. Possono contenere 9 -12 volte il loro peso in acqua e assorbirla molto rapidamente in meno di 10 minuti.

Quanti semi di chia si possono consumare ogni giorno?

Senza una particolare indicazione medica questa è la dose massima di assunzione giornaliera:

    • Per gli adulti 2 cucchiai di semi di chia al giorno.
    • Per i minori (5-18 anni) 1 cucchiaio da tavola per i bambini al di sotto dei 10 anni.

Come si usano i semi di chia in cucina?

In cucina la differenza tra chia nera e chia bianca è data solo dal colore, la chia bianca influenza meno il colore di ciò che cuciniamo.

Semi di chia nelle bevande

    • Due o tre cucchiaini di semi di chia uniti ad una bevanda, e lasciati riposare per 10-15 minuti, senza frullare, formano delle “bolle” che ricordano il bubble tea.

Semi di chia per frullati o smoothie

    • Unire 1 cucchiaio di semi di chia a 250 ml di latte vegetale o succo di frutta o verdura, frullare tutto e fari riposare 10 – 15 minuti. Per creare la classica consistenza cremosa degli smoothie arricchite con frutta o verdura frullata.

Semi di chia per marmellate o salse crudiste

    • Unire 1 cucchiaio di semi di chia a 15 ml di acqua tiepida e 250 ml di frullato di frutta o verdura, frullare tutto e far riposare almeno 1 ora prima di consumarla. In questo modo le proprietà di frutta e verdura rimangono inalterate.

Semi di chia come sostituto del pane

Sostituisce il pane nelle polpette e polpettoni:

    • 2 o 3 cucchiai di semi di chia addensano 500 grammi di composto per polpette o polpettone di carne pesce o verdura.

Semi di chia come sostituto delle uova

    • Nei budini 1 o 2 cucchiai di semi di chia in 240 ml di liquido caldo, lasciato riposare per 10-15 minuti crea una crema molto densa simile come consistenza ad un budino, si può aggiungere anche della frutta fresca affettata, o frutta essiccata, aromatizzarlo con cacao o altre spezie .
    • Negli impasti 1 cucchiaio di semi di chia frullati con 60 ml di acqua e lasciati riposare per 15 minuti circa formano un gel che può sostituire 1 uovo.

Semi di chia come sostituto totale o parziale del grasso negli impasti

    • 1 cucchiaio di grasso (burro o olio) può essere sostituito dal gel che si forma frullando 1/2 cucchiaino di semi di chia con 1 cucchiaio di acqua e lasciando riposare per 15 minuti almeno.
    • Quando il grasso che si deve sostituire è una dose superiore a 1 cucchiaio, frullare 1 parte di semi di chia con 9 parti di acqua e lasciar riposare per 15 minuti almeno, il gel che si formerà potrà sostituire totalmente o in parte il grasso di una ricetta. Frullare nuovamente prima di miscelarlo agli altri ingredienti della ricetta. Il gel di chia preparato in questo modo può essere conservato in frigorifero per 3 settimane.

Semi di chia come sostituto dello xantano

Lo xantano e la gomma di guar a volte possono causare ipersensibilità alimentare,  la Dr. Jean Layton ha creato quella che definisce “Pixie dust” una miscela di semi biologici così composta:

    • 20 g semi di lino biologici
    • 10 g di semi di chia biologici
    •  5 g di semi di psillio biologici,

frullata in un mixer utilizzando la funzione a impulsi per non surriscaldare i semi e far uscire la loro parte oleosa che creerebbe un impasto e non una polvere che viene miscelata alla farina della ricetta.

La miscela di semi deve essere conservata in frigorifero, é consigliabile produrne piccole dosi per volta in modo che sia sempre fresca, i semi macinati irrancidiscono più facilmente.

8 risposte a "SEMI DI CHIA"

Add yours

  1. Non sapevo di tutti questi impieghi! Io finora li ho sempre aggiunti all’insalata…ne farò buon uso di queste informazioni

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: