
Come fare se il medico ci consiglia di sostituire alcuni ingredienti della nostra dieta?
Qui trovate il mio modo di sostituire e utilizzare gli ingredienti, un post perennemente work in progress.
Nessuna delle mie ricette prevede o suggerisce l’eliminazione degli alimenti dalla vostra dieta, solo il vostro medico può consigliarvi questo tipo di terapia dietetica.
Rispetto l’amore e la dedizione che Chef e Pasticceri hanno dedicato al loro lavoro trasformandolo in arte e non voglio snaturare nessuna loro ricetta.
Le mie sono proposte per i momenti in cui il vostro medico vi consiglia di ridurre o eliminare l’assunzione di alcuni alimenti spingendovi ad una maggior consapevolezza e avvicinandovi al binomio alimentazione-salute.
Studio le ricette della cucina e pasticceria classica per trovare alternative sane e gustose a farine troppo raffinate, glutine, xantano, grassi, latticini, uova, zucchero bianco.
La maggior parte delle mie ricette sono senza glutine per realizzarle non utilizzo mix pronti o farine aglutinate perché spesso questi preparati sono addizionati con ingredienti non “nobili” e contengono troppi amidi. |
Non utilizzo mai lo xantano, lo sostituisco con bucce o semi di psillio interi, semi di chia, semi di lino e altri prodotti naturali, contemporaneamente o alternati. |
Burro e olio di ottima qualità usati in maniera sensata sono grassi buoni. Ma se abbiamo una sensibilità alimentare ai latticini o il nostro medico nutrizionista ci ha consigliato di usare solo olio e burro a crudo come si fa?
In cucina possiamo imparare a sostituirli completamente o a diminuirli per evitare un uso massivo che appesantisce ogni ricetta. |
Evitare o ridurre latte e latticini, per chi soffre di infiammazione da cibo, significa evitare tutto il latte di origine animale (di mucca, di capra, di pecora, scremato, predigerito…) e i prodotti relativi come yogurt, siero, formaggi, burro, panna, gelati. Le mie ricette di questa sezione sono preparate utilizzando latti vegetali, o propongono due alternative “senza” e “con” latticini.
I prodotti delattosati non sono adatti a chi è ipersensibile alle proteine del latte, questi prodotti non contengono lattosio (zuccheri del latte) ma le proteine del latte sono ancora presenti. I latti vegetali utilizzati a rotazione, senza esclusiva per nessun tipo di latte, possono sostituire i latticini con creatività garantendo all’organismo quella varietà di sostanze nutritive di cui necessita. |
Adoro le uova, ma in alcune occasioni (happy hour, brunch …) mi è capitato di preparare diversi piatti che prevedevano l’utilizzo delle uova, credo sia giusto considerare variazioni per chi non gradisce o non può consumare questo ingrediente. |
Sostituisco sempre lo zucchero raffinato con altri dolcificanti naturali, ne riduco anche la dose che trovo decisamente eccessiva nelle ricette tradizionali. |
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Fantastico, grazie! Lo giro a una mia amica 😀
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sono intollerante al lattosio , questo articolo è utile e interessante 😊. Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio ne sono veramente felice, a presto spero 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
molto interessante!!! io ad esempio sono intollerante al latte
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, anche io e lo sono anche ai lieviti e al grano. Ma come potrai notare non sono limitazioni ma solo stimoli in più per conoscere nuovi alimenti e variare la nostra dieta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere che sia di tuo interesse perché ne stanno arrivando altri, li troverai sempre lì collegati a quel post che rimarrà in home, e di volta in volta ad ogni mio nuovo esperimento o scoperta aggiornerò quelli già pubblicati 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo! Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sempre precisa e impeccabile!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie e tu sempre presente e gentilissima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"