COME SOSTITUIRE I LATTICINI: GLI INGREDIENTI

Tasto inglese 150 px

Variare la nostra alimentazione è fondamentale, l’abitudine al consumo di latte e derivati sin dall’infanzia, può causare problemi di reazione al latte.

Sostituire il latte vaccino con latte di altre specie animali non è sempre la soluzione consigliata dal nostro medico.

I prodotti delattosati non sono adatti a chi è ipersensibile alle proteine del latte, questi prodotti non contengono lattosio (zuccheri del latte) ma le proteine del latte sono ancora presenti.

I latti vegetali utilizzati a rotazione, senza esclusiva per nessun tipo di latte, possono sostituire i latticini con creatività garantendo all’organismo quella varietà di sostanze nutritive di cui necessita.

IL LATTE 

Parlare di “sostituzione” è veramente riduttivo,  io parlerei di “arricchimento” della nostra creatività e della nostra alimentazione utilizzando latte vegetale, centrifugati e succhi di frutta e verdura tisane, tè o acqua.

Oggi in commercio si trovano numerose varianti di latte vegetale ma è quasi sempre addizionato da altri elementi che lo rendono inadatto alla cottura, per inserire il latte vegetale nelle nostre ricette possiamo prepararlo anche in casa con facilità e risparmiando, queste sono le ricette che preferisco:

latte vegetale di cocco

latte vegetale di cereali

latte vegetale di legumi

latte vegetale di frutta a guscio o seme

latte di fiocchi di cereali

LA PANNA 

In commercio esiste la panna vegetale già pronta, io preferisco prepararla in casa, queste sono le ricette che preferisco:

panna vegetale di cocco

panna vegetale di soia

glassa di anacardi che può sostituire anche la panna montata

crema spumosa di anacardi e mandorle che può sostituire anche la panna montata

⇒ crema di frutta a guscio già pronta o preparata in casa da ammorbidire aggiungendo semplicemente acqua

IL BURRO

Per sostituire il burro la distinzione non deve essere solo tra grassi animali e grassi vegetali, ma si deve prestare molta attenzione alla scelta e all’uso dei grassi che devono essere non idrogenati e degli oli vegetali devono essere “spremuti a freddo”.

Gli oli vegetali, la frutta e i semi oleosi si ossidano facilmente, temono il calore che fa perdere le loro buone caratteristiche, andrebbero sempre consumati freschi e crudi, o aggiunti a fine cottura.

Nella cucina di tutti i giorni l’olio di buona qualità è un ottima alternativa per condire.

Per cucinare e per preparare prodotti salati o dolci da forno, l’olio extravergine di oliva, per il suo alto contenuto di antiossidanti, è il meno suscettibile al calore rispetto agli altri oli.
L’aggiunta di spezie antiossidanti come cannella, curcuma o zenzero negli impasti, aiuta maggiormente a proteggere la composizione dei grassi vegetali utilizzati, fondamentale è anche la temperatura che deve essere la più dolce possibile, e mai superare i 180°C.
Anche le dosi cambiano: tenete presente che la proporzione cambia 100 grammi di burro corrispondono a 75 grammi di olio.

Ci sono altri prodotti che possono essere degli ottimi sostituti del burro negli impasti:

Le ricette preparate con queste sostituzioni non sono un parente povero e noiosa della “gastronomia tradizionale” ma una cucina fresca, fantasiosa, gustosa e stuzzicante.

Nello spazio dedicato alle  Sensibilità Alimentari  trovate tutte le peculiarità dietetiche.

4 risposte a "COME SOSTITUIRE I LATTICINI: GLI INGREDIENTI"

Add yours

  1. Complimenti per il bellissimo blog e per l’articolo interessante, ho sostituito il latte da un bel po’ con latte vegetale di diverso tipo e con centrifughe e tisane a causa di una leggera intolleranza. Adoro quello di mandorle e quello di kamut! Un abbraccio e buon weekend 🙂

    "Mi piace"

    1. Anche io da tempo faccio queste rotazioni con i cibi per problemi di intolleranze,le intolleranze ormai sono sparite la rotazione è rimasta perché la trovo piacevole e stimolante per il gusto e la creatività in cucina. Grazie per i complimenti e la tua visita buon weekend anche a te 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: