Come scegliere con quale tipo di latte veg sostituire il latte tradizionale?
Il latte vegetale non è tutto uguale varia nel gusto e nella consistenza.
TIPI DI LATTE VEGETALE
In commercio si trova una grandissima varietà di latte vegetale, ma produrlo in casa vi permette di personalizzarlo ogni volta, queste sono le ricette che preferisco:
⇒ latte vegetale di cocco
⇒ latte vegetale di frutta a guscio o seme
GUSTO
Il latte di cocco é dolce ed ha una ricca consistenza cremosa. E’ usato nelle cucine Hawaiana, Indiana, Latino Americana, Thai, Asiatica e Caraibica.
E’ adatto alla preparazione di piatti dolci e salati come: bevande, budini, condimenti, creme, gelati, sorbetti, frullati, prodotti da forno, stufati, zuppe.
Alcuni chefs lo miscelano:
- con il latte di canapa, in parti uguali, per bevande come il “cappuccino veg”, il grasso dal latte di cocco aggiunge grande ricchezza, mentre il latte di canapa aggiunge sobrietà con il suo sapore di nocciola
- con il latte di soia quando vogliono preparare dei gelati densi e cremosi senza gusti predominanti.
Il latte di cereali ha una consistenza leggera adatta alla preparazione di budini, dessert, frullati, gelati, prodotti da forno, salse dolci e salate. Il gusto assume caratteristiche diverse a seconda del cereale utilizzato:
- l’amaranto è leggermente dolce con note di melassa ma anche di frutta a guscio ed erbose
- l’avena ha un gusto deciso leggermente dolce con note di frutta secca
- il grano saraceno è dolce con note terrose di noci
- il miglio è dolce/amaro con note di mais
- l’orzo è dolce con note astringenti di frutta secca
- la quinoa è amarognola con un retrogusto dolce e di erbe fresche
- il riso bianco è dolce ed ha una consistenza molto leggera
- il riso integrale ricorda la nocciola
- il sorgo è leggermente dolce con note di frutta secca
- il teff è leggermente dolce con note di malto e frutta oleosa
Il latte di soia è corposo ha un gusto forte con note vegetali, è usato per la realizzazione di budini, condimenti per insalata, frullati, prodotti da forno, puree, salse e tofu.
Da solo o in abbinamento con il latte di cocco è particolarmente adatto alla preparazione del gelato alla “crema”.
Il latte di frutta a guscio o semi ha una consistenza corposa. Alcuni hanno un gusto abbastanza neutro come: anacardi, mandorle, canapa. Altri come la nocciola sono leggermente salati e burrosi. Da soli o miscelati ad altri tipi di latte sono perfetti per la realizzazione di prodotti da forno e per enfatizzare preparazione dal gusto ricco come:
- le bevande cremose: cappuccino, cioccolato, smoothie
- budini, gelati, creme, salse dal gusto goloso come caramello, cioccolato, cookies, burro di arachidi e vaniglia, dove il latte di mandorle é spesso miscelato con quello di anacardi.
DOSI
Nella sostituzione l’equivalenza è di 1 a 1: quindi 100 ml di latte vaccino corrispondono a 100 ml di latte vegetale.
Il latte è più facile da sostituire di uova e farina di grano O:
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente si….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sto lavorando a una sostituzione del glutine, mica hai fatto anche quello?
"Mi piace""Mi piace"
Le mie ricette sono quasi tutte senza glutine, nella sezione “Come sostituire” trovi “Come sostituire il frumento” è il primo dei post che trattano questo argomento che ho intenzione di pubblicare, spero ti possano essere utili…..fammi sapere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, perfetto! Proprio utilissimo, stavo cercando di fare un pan di spagna e stavo impazzendo XD
"Mi piace""Mi piace"
Sono sempre felice quando posso condividere ciò che ho imparato, il mio blog è nato con questo scopo, nella stessa sezione trovi anche “Come sostituire le uova” e arriveranno altri post…….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le uova le avevo viste! Io conoscevo solo la chia e la banana 🙂 ora non ricordo se già lo avevi scritto, ma io una volta ho usato anche la purea di pere!
"Mi piace""Mi piace"
Ottima idea anche a me piace usare la purea di frutta e verdura 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, perfetto!
"Mi piace""Mi piace"