COCCOLATEVI E GODETEVI LE FESTE

Possiamo coccolarci  anche nutrendoci in modo corretto,  prestando attenzione ai prodotti alimentari che acquistiamo, e creando ricette sfiziose con prodotti semplici che tutti noi abbiamo in dispensa….

FRUTTA FRESCA

Evitate di acquistare dolcetti ricchi di prodotti poco salutari che in questo periodo riempiono i supermercati

 Con qualsiasi tipo di frutta fresca potete realizzare in casa con pochissima fatica:

  • caramelle
  • barrette
  • rotolini

trovate qui le ricette.

 

FRUTTA E SEMI OLEOSI

Siamo abituati a sgranocchiarli tostati, salati, caramellati,  sostituiteli con prodotti ancora nel guscio (per quanto riguarda la frutta a guscio) che non abbiano subito trattamenti,  e quando possibili biologici. Vi ritroverete in dispensa la base per realizzare:

  • latte e panna veg,
  • frullati, frappe, smoothie,
  • condimenti, salse e creme
  • mousse e gelati veg
  • farine per realizzare prodotti da forno

Trovate tutto in questo mio post

ERBE FRESCHE E VERDURA

Perchè acquistare chips e salse industriali, salatissime e preparate con oli di qualità discutibile, quando possiamo prepararle in casa con la verdura che abbiamo in frigorifero?

CHIPS

Preriscaldate il forno a 150°. Coprite una o più teglie con un foglio di carta forno. Adagiatevi le fettine di verdure, senza sovrapporle. Con un pennello da cucina spennellatele leggermente d’olio. Spolverate con il sale e spezie a piacere.

Cuocete in forno per 45 minuti. Le verdure sono cotte quando sono completamente disidratate. Controllate spesso, perché le verdure possono contenere quantità diverse d’acqua, e quindi avere tempi diversi di cottura. Devono asciugarsi completamente, ma non bruciarsi.

CREME E SALSE

Frullando le verdure che abbiamo in frigorifero possiamo preparare splendidi condimenti, salse, creme, dips/ creme da immersione, ho già condiviso un post dove descrivevo  Come sostituire o ridurre i grassi  utilizzando:

  • maizena    amido di riso   arrowroot    tapioca    fecola di patate     kuzu
  • burro di frutta e semi oleosi
  • tofu
  • semi di chia

ora vorrei proporvi una tecnica crudista il “Gel di semi di lino” incolore e insapore

Ingredienti:

  • 700 ml d’acqua
  • 80 g tazza di semi di lino

Preparazione:

  • In una ciotola di medie dimensioni, mescolate l’acqua e i semi di lino. Sciogliete eventuali grumi.
    Lasciate riposare la miscela per 8 ore o per tutta la notte. Non superate le 24 ore il gel si dirada perdendo la sua struttura.
  • Dopo il processo di ammollo, posizionate uno scolapasta a maglia fine su una ciotola e versatevi la miscela di semi di lino.
  • Lasciate che il gel sgoccioli nella ciotola.
  • Potete aiutare ad accelerare il processo mescolando la miscela e premendo leggermente i semi con u cucchiaio.
  • Mettete il gel in un contenitore ermetico e conservare in frigorifero per 1-2 settimane.
  • I semi possono ancora essere utilizzati in altre ricette quindi nulla va sprecato.

La dose da utilizzare dipende dalla consistenza che volete dare:

  • Per addensare o solo ridurre il sale e il grasso che assumereste con una salsa già confezionata, aggiungete il gel  alla verdura cruda fruttata o alla salsa già pronta gradatamente assaggiando per verificarne il sapore e la consistenza, potrebbe in alcuni casi essere il 50% della vostra salsa (esempio: 50 g di gel + 50 g di erbe fresche o uova sode); in altri il 30% (esempio: 30 g di gel + 70 g di verdure o frutta o funghi o carne o pesce).

PANE

Scegliete pane artigianale o preparatelo in casa  prestando particolare attenzione alle materie prime. Le mie ricette le trovate qui. La maggior parte delle ricette di pane può essere convertita in:

  • crespelline,  pani piatti
  • crostini 
  • cracker.

Si possono preparare prima e conservare in congelatore fino a 3 mesi. Ci deliziano in ogni momento della giornata:

Per la colazione servita con confetture di frutta che non necessitano di nessuna cottura come:

Per accompagnare pranzi, cene e spuntini

E sicuramente non ne sprecheremo una briciola e ci aiuteranno a creare piatti sfiziosi usandoli in modo meno scontato, qui trovate degli spunti per creare:

  • basi per torte salate
  • cestini e crostatine
  • involtini
  • ravioli
  • basi di creme, salse

 

2 risposte a "COCCOLATEVI E GODETEVI LE FESTE"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: