CRACKERS ALLA SENAPE

 

Crackers perfetti anche per chi ha bisogno o vuole ridurre o evitare determinati cereali, o anche tutti i cereali, e questo significa che anche i prodotti preparati con farine prive di glutine sono spesso vietati.

Ecco perché io uso frequentemente la farina di cocco che si comporta quasi come una farina integrale ma a differenza delle farine ha un elevato contenuto di fibre / basso contenuto di carboidrati / basso impatto sullo zucchero nel sangue.

E’ importante sottolineare che le caratteristiche che rendono la farina di cocco attraente dal punto di vista nutrizionale sono anche responsabili delle sue qualità di cottura uniche,.

I prodotti da forno preparati con la farina di cocco, non avranno un sapore pastoso o gommoso come con alcune farine e inoltre non tenderanno a diventare facilmente raffermi o induriti.

Sicuramente la maggior delle ricette realizzate con la farina di cocco sono dolci ma vi garantisco è buonissima anche in prodotti da forno salati, basta aromatizzare con ingredienti dal gusto spiccato come la senape o erbe e spezie in polvere, questi crackers sono solo un esempio:

Crackers alla senape

  • 30 g di crema di mandorle al 100%
  • 20 g di  farina di cocco
  • 1 uovo o addensanti naturali per la versione Vegan***
  • 2 cucchiai di semi di sesamo interi
  • 2 cucchiaini di senape di Digione
  • 1⁄4  di cucchiaino di sale

Come preparare i crackers

Preriscaldate il forno a 160°C .

Rivestite una teglia con forno.

Per preparare questi crackers io ho usato i semi di lino se anche voi decidete di usarli, tritate con la modalità a impulsi in un mixer i semi di lino, versateli in una ciotola unite l’acqua, lasciate riposare almeno 15 minuti per permettere ai semi di lino di formare la massa gelatinosa.

In una ciotola, miscelate con una forchetta l’uovo o l’addensante scelto, la crema di mandorle e la senape.

Aggiungete la farina di cocco, il sale e i semi di sesamo, mescolate per formare un impasto denso. L’impasto è morbido è leggermente appiccicoso, non spaventatevi, lavoratelo velocemente con le mani e fatelo riposare 10 minuti per dare tempo al gel dei semi di lino di renderlo lavorabile.

Collocate l’impasto tra due fogli di carta da forno e stendetelo fino ad uno spessore di 4 mm.

Con un coltello affilato o un taglia biscotti create i  cracker. l’impasto che avanza può essere sovrapposto, steso nuovamente tra i due fogli di carta da forno e suddiviso in crackers.

Ripetete la procedura di stesura / taglio sino a terminare il vostro impasto senza sprecarne una briciola.

Versate i crackers sulla teglia ricoperta con carta da forno e trasferite  nel forno preriscaldato.

Cuocete per 15 minuti. Togliere dal forno e lasciare raffreddare per 15 minuti. Abbassate il forno a 145°C e rimettete i cracker in forno per altri 10-12 minuti per farli diventare croccanti.

Potete conservare questi crackers in un contenitore ermetico e riscaldali in forno a145°C se è necessario ridare croccantezza.

Con le dosi indicate sopra ho realizzato 9 crackers del diametro di 6 centimetri.

Note

***  Per l’impasto potete utilizzare l’addensante naturale che preferite  (semi di chia con semi di lino, psillio, gomma di guar). Qui trovate il mio post dedicato agli addensanti naturali.

L’uovo della ricetta può essere sostituito con:

  • 1 cucchiaio di semi di lino frullato con 45 ml (3 cucchiai) di acqua e lasciato riposare per 15 minuti circa forma un gel
  • 1 cucchiaio di semi di chia frullati con 60 ml (4 cucchiai) di acqua e lasciati riposare per 15 minuti
  • 1 g di agar agar, o gomma di guar o gomma di tara da miscelare con la farina.

 

2 risposte a "CRACKERS ALLA SENAPE"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: