TORTA AL LIMONE

 

Una mia interpretazione di un dolce pasquale ebraico la “Torta di Pesach al limone”.

La versione tradizionale di questo dolce è priva di lieviti e si prepara con farina azzima (ottenuta da pane azzimo ridotto in polvere).

La farina azzima non si trova facilmente e, come ormai saprete, ho subito pensato a “come sostituire”  …ho utilizzato fiocchi di cereali che sicuramente non lievitano in forno… ma non mi sono fermata con le modifiche / sostituzioni…sono anche intervenuta su due ingredienti presenti in grande quantità nella ricetta tradizionale: uova e zucchero, rendendo questo dolce più leggero, adatto a tutti: vegani, vegetariani, e a chi ha sensibilità verso glutine, latticini, lieviti, uova, o zucchero.

Torta al limone

Ingredienti per una torta da 10 centimetri di diametro, dose per 1 porzione golosa, o 2 porzioni per un dessert fine pasto :

  • 50 g di fiocchi di cereali a vostra scelta
  • 50 ml di acqua
  • 1 uovo  ◊  o  ◊  1 cucchiaio di semi di chia*** + 2 cucchiai di acqua
  • 20 g di banana*
  • 3 albicocche secche
  • succo di 1/2 limone**
  • scorza grattugiata di 1/2 limone

Come preparare la torta

Tritate in polvere i fiocchi di cereali.

Tagliate a pezzetti la banana e le albicocche secche.

Se usate i semi di chia per legare l’impasto: in una ciotola mescolate l’acqua e i semi di chia, coprite la ciotola con pellicola per alimenti e mettetela in frigorifero per 30 minuti circa. I semi di chia formeranno il gel che sostituirà l’uovo.

In un frullatore unite: la banana, le albicocche secche, il gel di semi di chia o l’uovo, il succo e la scorza del limone, frullate sino ad ottenere una crema omogenea.

In un recipiente unite tutti gli ingredienti e mescolate bene.

Versate l’impasto negli stampi da forno che preferite.

Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti (ricordate che ogni forno è unico, controllate sempre la cottura).

Crema al limone

  • 80 g di banana*
  • succo di 1 limone**
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di semi di chia***

Come preparare la crema

Frullate la banana, il succo e la scorza di limone in un frullatore. Il risultato è un composto semi-liquido, (io amo sentire molto il gusto del limone. Per le dosi che vi ho indicato è indispensabile far rassodare la crema con i semi di chia, se amate gusti meno aspri riducete la dose del succo di limone e valutate se serve addensare la crema).

Versate il composto frullato in una ciotola ed aggiungete i semi d chia per farlo addensare. Fate riposare coperto in frigorifero. In 30 minuti circa i semi di chia avranno svolto il loro compito trasformano il composto semi-liquido in una crema che può si farcire che glassare la torta.

La dose della crema vi basterà per farcire, glassare e versare in una ciotolina per accompagnare a tavola il dolce.

Come assemblare il dolce:

Tagliate orizzontalmente in due la torta.

Farcitela con parte della crema.

Ricoprite la base farcita con il secondo strato di torta e glassatela con altra crema.

Decorate come più vi piace, io adoro il gusto della scorza di limone e l’ho utilizzata come decorazione.

Note

*  Ho utilizzato 1 banana per preparare sia la torta che la crema. 1 banana sbucciata di medie dimensioni pesa circa 100 grammi, ho utilizzato 1/4 di banana per la torta e 3/4 di banana per la crema. Pochi grammi in più o in meno non faranno grosse differenze, ma per sicurezza, pesate la vostra banana sbucciata intera prima di iniziare le preparazioni

** I limoni di medie dimensioni possono contenere dai 25 ai 30 ml di succo. I miei erano particolarmente succosi. Anche in questo caso controllate la dose magari aiutandovi con 1 cucchiaio da tavola che contiene 15 ml di liquido solitamente.

*** Se nella vostra dispensa non avete i semi di chia potete sostituirli con i semi di lino, psillio, agar agar per quanto riguarda la crema. Per l’impasto potete sostituire i semi di chia con semi di lino, psillio, gomma di guar, water roux . Qui trovate il mio post dedicato agli addensanti naturali e qui quello dedicato al water roux.

6 risposte a "TORTA AL LIMONE"

Add yours

  1. Ciao Clibi, anche se non ho intolleranze alimentari, le tue ricette mi mettono sempre una gran curiosità a provarle. Tra l’altro ho notato il cambiamento nell’illustrazione, è sempre la stessa autrice? Quanto agli ingredienti, per quanto non così consueti in casa, almeno una volta alla settimana si va a fare la spesa … 😉

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Paola, delle illustrazioni si occupa sempre mia figlia. Hai ragione alcuni ingredienti sono insoliti per chi non ha sensibilità alimentari o non è vegano. Io ho deciso di inserire nelle mie ricette questi ingredienti particolari che possono fornire alternative per tutti. Come dici tu almeno una volta a settimana si va a fare la spesa…
      Un abbraccio 🙂

      Piace a 1 persona

      1. Pare anche a me, anche perché non tutti possono permettersi di fare una scorta alimentare per mesi, in questo momento alcuni non possono fare rifornimento neanche per una settimana.

        Piace a 1 persona

  2. Non esistono solo i semi di chia come addensanti, visto che possono anche essere nocivi ai reni, ma anche psyllio, semi di lino e acuafaba. Comunque in periodi come quello che stiamo passando non tutti hanno tutti sti ingredienti in casa. E’ una istigazione ad uscire..

    Piace a 1 persona

    1. Buongiorno Lia, capisco che questo è un momento difficile per tutti, ma credo che tu abbia proprio frainteso le mie intenzioni. Io non istigo proprio nessuno ad uscire, anzi, ho cercato negli ultimi post di dare ricette che permettano di utilizzare gli ingredienti che si hanno in casa. E’ chiaro che non tutti hanno in casa i semi di chia, ma chi conosce il mio blog sa che ho realizzato post specifici anche sugli addensanti come questo.
      Qui tra gli ingredienti ho dato due alternative come addensanti uova e semi di chia ed ho dato il link alle pagine dove indico come sostituire farine, latticini, uova, zuccheri, addensanti. L’aquafaba in questo caso non è la scelta migliore a mio avviso.
      Ti ringrazio comunque per il tempo che mi hai dedicato e aggiungo il link agli addensanti anche nel post. Auguro buone feste e buona vita a te e a tutti i tuoi cari 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: