MEAL PREP 2

 

Nel primo post dedicato al “Meal prep” ho condiviso gli articoli che ne mettono in risalto pregi e difetti, ora iniziamo…

Come organizzare il menu settimanale

Si può fare a tavolino e una volta stabilito quali alimenti devono comporre ogni nostro pasto, per rispettare e far funzionare correttamente il nostro corpo, si impostano:  il piano alimentare settimanale, la lista della spesa e il ricettario….

o….

la rivista “La Cucina Italiana” in un suo recente articolo ci fornisce uno spunto in più descrivendo alcune

APP

che aiutano ad organizzare il menu settimanale. Eccole sono davvero semplici da usare e che potete scaricare con un click:

Food Planner consente di stilare la lista della spesa e poi di riportare le ricette, che faranno parte del menu, di modo da dar vita a una specie di ricettario. Quest’app offre la possibilità di condividere i dati anche con altri dispositivi mobili collegati.

Easy Menu Planner vi permette di comporre i menu di pranzo e cena, inserendo i piatti da preparare, corredati ciascuno dalla lista degli ingredienti. Presente anche in quest’app la fondamentale opzione per scrivere la lista della spesa.

Recipe Calendar permette di scegliere un menu tra quelli già esistenti o di crearne uno ad hoc, sulla base degli alimenti preferiti o delle calorie consentite. Anche quest’app consente di fare la lista della spesa per ciascuna ricetta.

Meal Planner vi permette di organizzare facilmente il menu della settimana, ricercando tra le ricette già esistenti quelle che vi servono a completare il piano, oppure creandone di nuove.

Pepperplate è un’app che consente diverse opzioni: raccogliere le ricette già caricate, fare la lista della spesa e organizzare il meal prep. Inoltre, è multipiattaforma, ovvero i contenuti si sincronizzano su tutti i dispositivi collegati.

Plan to Eat, infine, genera in automatico la lista della spesa, sulla base delle ricette precedenti.

Cosa cucino io

Come in un ristorante mi creo una “linea di lavoro” preparandomi tutti gli elementi necessari alla realizzazione dei pasti settimanali evitando inutili perdite di tempo:

♦  Alimenti che richiedono:  

    • pulizia e taglio accurati 
    • ammollo prima della cottura
    • una cottura lunga.

Preparazioni che mi aiutano nella realizzazione delle ricette variando alternando, cambiando le combinazioni ed anche le sembianze degli alimenti:

    • brodi vegetali, di carne e pesce
    • dadi vegetali
    • condimenti per insalate
    • basi di frutti e semi oleosi per frullati, frappe, smoothie, paté, salse, creme, condimenti, minestre
    • paté di frutta secca
    • latticini veg
    • cereali integrali e legumi che si possono trasfomare in: biscotti dolci e salati crackers arancini hamburger polpette salsicce frittate budini dolci e salati sformati e torte dolci e salate insalate parte croccante di un piatto salse o creme dolci e salate  panature sughi, e…
    • verdure per realizzare: creme pesti salse sughi mousse puree, farce gratin frittate gnocchi sformati cotolette panate involtini aspic budini e….

  Prodotti che consumo ad ogni pasto, cominciando dalla colazione, che devono essere curati a partire dalla scelta delle materie prime :

    • basi per crostate e cheesecake dolci e salate
    • biscotti e dolcetti
    • caramelle di sola frutta
    • pane
    • crackers, grissini
    • fette biscottate
    • focacce
    • pizze
    • pancake e waffle
    • wraps vegan e crudiste
    • torte dolci e salate
    • gelati di frutta e semi oleosi
    • tofu di frutta e semi oleosi

Trovate la maggior parte delle preparazioni sopra elencate cliccando MEAL PREP e potete leggere anche:

MEAL PREP 3 come preparare condire e cuocere gli alimenti per il nostro “meal prep”
MEAL PREP 4 come raffreddo e preparo per la conservazione le ricette del mio “meal prep”

2 risposte a "MEAL PREP 2"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: