FARINE DI TEFF

Tasto inglese 150 px

 

Il teff è un cereale, solo e sempre, integrale perché ha un seme così piccolo che la sua buccia non può essere separata dal germe.

E’ ricco di proteine, ferro, fibre, ha proprietà antiossidanti e aiuta a controllare il “senso di fame”.

COSA TROVIAMO IN COMMERCIO?

Ci sono quattro varietà di teff ma in commercio si trovano due tipi di farine quella bianca che ricorda la castagna con un sapore più dolce e la scura con aromi decisi simili alla frutta secca.

LA FARINA DI TEFF IN CUCINA

Come addensante é consigliato per:

    • salse e creme
    • vellutate e zuppe
Come farina può sostituire la farina di frumento completamente per:

    • impasti friabili: frolle, brisee e biscotti
    • impasti morbidi come pancakes

E’ una farina dalla densità media, nei prodotti da forno soffici o lievitati non può sostituire la farina di frumento 1 : 1, deve essere miscelata ad altre farine più leggere per non rendere gli impasti troppo consistenti.

Nella preparazione dei prodotti da forno, soprattutto se lievitati o montati, si deve avere qualche accortezza in più:

    • setacciare le farine prima di unirle agli altri ingredienti in modo da incorporare aria e a rendere i prodotti da forno più leggeri
    • gli impasti devono essere più morbidi
    • far riposare gli impasti dopo aver aggiunto gli ingredienti liquidi per favorire una corretta idratazione delle farine e l’umidità dei prodotti da forno.

Negli impasti lievitati si devono avere delle accortezze in più per imitare la funzione della rete glutinica, si possono usare questi ingredienti in modo alternato:

    • farine di legumi in percentuale pari dal 25% al 50% sul peso della farina di teff
    • latte di soia o frutta a guscio o semi oleosi che possono sostituire completamente la parte di acqua usata nell’impasto dei lievitati
    • albumi o uova intere che aiutano ad inglobare aria e a legare.
    • altri ingredienti come gli addensanti che sostituiscono il ruolo del glutine devono sempre essere usati nei lievitati, ma non esiste solo lo xantano, ma anche l’agar agar, la farina di semi di carrube, la gomma di guar i semi chia, lino e psillio, usati separatamente o in un mix, qui trovate “come imitare la funzione del glutine”.
Nella “carta delle densità di farine e amidi” trovate il rapporto di sostituzione con la farina di frumento.

2 risposte a "FARINE DI TEFF"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: