Conoscere i gusti primari e sapere quale compito hanno nell’equilibrio di una ricetta è fondamentale, soprattutto se può favorire un maggior consumo di verdura e frutta.
Per condire i vostri piatti di verdure e frutta fresche, non affidatevi ai prodotti pronti che trovate al supermercato e, che troppo spesso non sono composti da ingredienti di qualità.
Scegliere le materie prime con attenzione e, preparare i condimenti delle insalate con le proprie mani, è la soluzione migliore. I prodotti che si trovano già pronti ci sembrano così golosi perché per stuzzicare le nostre papille gustative non si limitano ai due gusti principali: salato e acido, ci coinvolgono con tutta la gamma di gusti: salato, acido, dolce, amaro, umami e non solo aggiungono anche note aromatiche.
Questi ingredienti, per preparare condimenti, rappresentano tutta la tavolozza dei gusti e parte delle note aromatiche:
INGREDIENTI ACIDI In piccole quantità, le note acide migliorano l’amarezza; in grandi quantità, sopprimono l’amarezza:
**Esistono molti aceti aromatizzati con frutta, è un impresa averli tutti in dispensa, possiamo comunque aromatizzare il condimento aggiungendo della frutta fresca o secca, o paté di frutta secca o marmellate senza zucchero. |
INGREDIENTI DOLCI Arrotonda i sapori:
|
INGREDIENTI CHE CONFERISCONO UN LEGGERO TOCCO AMARO Questi ingredienti con il loro leggero retrogusto amarognolo creano un senso di leggerezza ed esaltano gli altri ingredienti del condimento bilanciandone gli aromi:
|
INGREDIENTI SALATI O UMAMI Esaltano il sapore degli ingredienti:
|
PARTE GRASSA Distribuisce tutti i gusti in modo uniforme sulla nostra lingua e da ricchezza ai piatti. « I grassi non devono farci paura se sono grassi naturali: il loro contenuto calorico non deve spaventarci: conferiscono sazietà e generano risposte sane a livello intestinale, attraverso la secrezione di colecistochinina, inducendo infine lipolisi (scioglimento dei grassi) attraverso lo stimolo di speciali proteine (PPAR) presenti all’interno delle nostre cellule. Tratto da: Le ricette per stare bene: Dieta GIFT OLI
*Gli oli di semi e frutti oleosi sono veramente molti, sono molto delicati irrancidiscono facilmente e credo sia impossibile averli tutti in dispensa, è possibile ottenere gli stessi aromi con la frutti e semi oleosi interi frullati con tutti gli altri ingredienti del condimento.
ALTRI INGREDIENTI GRASSI
|
AROMI I gusti primari miscelati tra loro con la collaborazione dell’olfatto ci permettono di ampliare la gamma di sapori che percepiamo, ed ecco che entrano in gioco gli ingredienti aromatici:
|
Questi sono solo gli ingredienti più usati per i condimenti, possono e devono essere variati in base ai vostri gusti.
Preparare un condimento non è una cosa banale…le dosi degli ingredienti e il modo di assemblarli sono tanto importanti quanto la scelta di materie prime di qualità… |
Molto interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ la prima puntata sulle insalate e i condimenti, spero che anche le altre saranno di tuo interesse, un abbraccio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente!
"Mi piace"Piace a 1 persona