COME CONDIRE LE INSALATE: GLI INGREDIENTI

 

Conoscere i gusti primari e sapere quale compito hanno nell’equilibrio di una ricetta è fondamentale, soprattutto se può favorire un maggior consumo di verdura e frutta.

Per condire i vostri piatti di verdure e frutta fresche, non affidatevi ai prodotti pronti che trovate al supermercato e, che troppo spesso non sono composti da ingredienti di qualità.

Scegliere le materie prime con attenzione e, preparare i condimenti delle insalate con le proprie mani, è la soluzione migliore. I prodotti che si trovano già pronti ci sembrano così golosi perché per stuzzicare le nostre papille gustative non si limitano ai due gusti principali: salato e acido, ci coinvolgono con tutta la gamma di gusti: salato, acido, dolce, amaro, umami e non solo aggiungono anche note aromatiche.

Questi ingredienti, per preparare condimenti, rappresentano tutta la tavolozza dei gusti e parte delle note aromatiche:

INGREDIENTI ACIDI

In piccole quantità, le note acide migliorano l’amarezza; in grandi quantità, sopprimono l’amarezza:

  • Succo di agrumi
  • Succo di melagrana
  • Aceto: di mela (il più delicato), di vino bianco o rosso
  • Aceto di riso principalmente usato per insalate asiatiche
  • Aceto di mele
  • Aceti di frutta, all’acidità aggiungono gli aromi della frutta**

**Esistono molti aceti aromatizzati con frutta, è un impresa averli tutti in dispensa, possiamo comunque aromatizzare il condimento aggiungendo della frutta fresca o secca, o paté di frutta secca o marmellate senza zucchero.

INGREDIENTI DOLCI

Arrotonda i sapori:

  • Marmellata di frutta al 100% non dolcificata
  • Pate’ di frutta secca (prugne, fichi, datteri ecc.) 
  • Frutta secca intera, accertatevi che tra gli ingredienti non ci siano zucchero e solfiti
  • Succo di agave e succo di acero hanno una consistenza fluida
  • Miele ha una consistenza più vischiosa

INGREDIENTI CHE CONFERISCONO UN LEGGERO TOCCO AMARO

Questi ingredienti con il loro leggero retrogusto amarognolo creano un senso di leggerezza ed esaltano gli altri ingredienti del condimento bilanciandone gli aromi:

  • Creme di semi oleosi o frutta a guscio al 100%, non tostati o salati
  • Frutta a guscio e semi oleosi interi, ammollati e frullati

INGREDIENTI SALATI O UMAMI

Esaltano il sapore degli ingredienti:

  • Sale
  • Miso
  • Tamari o Nama Shoyu

PARTE GRASSA

Distribuisce tutti i gusti in modo uniforme sulla nostra lingua e da ricchezza ai piatti.

« I grassi non devono farci paura se sono grassi naturali: il loro contenuto calorico non deve spaventarci: conferiscono sazietà e generano risposte sane a livello intestinale, attraverso la secrezione di colecistochinina, inducendo infine lipolisi (scioglimento dei grassi) attraverso lo stimolo di speciali proteine (PPAR) presenti all’interno delle nostre cellule.
Le proteine PPAR “leggono” la qualità del grasso introdotto con l’alimentazione, e in funzione di quella determinano delle risposte biologiche. Che possono provocare ingrassamento, dimagrimento, malattia. Ecco perché è importantissimo scegliere grassi di qualità, dimenticando per una volta il calcolo calorico elementare. Un grasso buono farà dimagrire e darà equilibrio: Un grasso alterato, raffinato, industriale regalerà esattamente l’effetto opposto. »

Tratto da: Le ricette per stare bene: Dieta GIFT

OLI

  • Olio extra vergine di oliva, è importante la dicitura extra vergine perché il semplice olio di oliva è spesso ottenuto da estrazione, con solvente, di miscele di olive esauste di diversa provenienza, o da mix di oli di scarsa qualità, ci ritroviamo così a spendere molto senza avere un buon rapporto qualità / prezzo.
  • Olio di singolo seme controllate che la dicitura sia “spremuto a freddo”, non “estratto a freddo” perché l’estrazione avviene utilizzando sostanze solventi di origine chimica.
  • Oli di semi e frutti oleosi ricchi di omega 3 e omega 6 :
    • olio alle arachidi, particolarmente adatto a condimenti per insalate dall’aroma asiatico o con frutta*
    • olio di canapa, dalla consistenza cremosa*
    • olio di semi di girasole*
    • olio mandorle*
    • olio nocciola*
    • olio noci, dalla consistenza ricca*
    • olio noci macadamia, molto usato nella cucina hawaiana, nelle insalate di riso o di frutta con frutti tropicali*
    • olio noci pecan, ha un gusto persistente*
    • olio pinoli, che ha note di resina ed è molto adatto all’accostamento con formaggi, pomodori prezzemolo spinaci e nella preparazione dei pesti*
    • olio pistacchi
    • olio di semi di zucca, ricco burroso con aromi di castagna, spezie, noci tostate*
    • olio sesamo, aromatico particolarmente adatto ad insalate asiatiche*

*Gli oli di semi e frutti oleosi sono veramente molti, sono molto delicati irrancidiscono facilmente e credo sia impossibile averli tutti in dispensa, è possibile ottenere gli stessi aromi con la frutti e semi oleosi interi frullati con tutti gli altri ingredienti del condimento.

  • Olio di avocado  burroso ricco

ALTRI INGREDIENTI GRASSI

  • Avocado fresco
  • Olive

AROMI

I gusti primari miscelati tra loro con la collaborazione dell’olfatto ci permettono di ampliare la gamma di sapori che percepiamo, ed ecco che entrano in gioco gli ingredienti aromatici:

  • Erbe, come tutte le foglie di colore verde contengono clorofilla che aggiunge ad ogni piatto una nota di freschezza.
  • Spezie, insaporiscono permettendo la riduzione o l’eliminazione del sale, sono dolci, piccanti, aromatiche, possono rinfrescare o scaldare, è infinita la varietà di stimoli e sensazioni che ci possono trasmettere
  • Scorza di agrumi, conferiscono freschezza
  • Zenzero fresco, grattugiato da un aroma agrumato, pungente
  • Acqua di fiori

 

Questi sono solo gli ingredienti più usati per i condimenti,  possono e devono essere variati in base ai vostri gusti.


Preparare un condimento non è una cosa banale…le dosi degli ingredienti e il modo di assemblarli sono tanto importanti quanto la scelta di materie prime di qualità…

3 risposte a "COME CONDIRE LE INSALATE: GLI INGREDIENTI"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: