STICKS MEDITERRANEI

 

Golosi salatini con l’esterno leggermente croccante e la parte interna morbida, semplicissimi da preparare divertendosi ad aromatizzarli con aromi e sapori sempre diversi, ottimi per accompagnare dips, insalatone, piatti di formaggi, carne o pesce.

Ingredienti per 50 sticks

  • 140 g farina di riso integrale
  • 60 g farina di sorgo integrale
  • 15 g semi di lino dorati
  • 200 ml acqua frizzante
  • 30 ml olio extravergine di oliva
  • 40 g passata di pomodoro
  • 6 g lievito per torte salate
  • 2 cucchiaini di erbe tritate (io ho usato questo mix: prezzemolo, basilico e timo freschi, origano essiccato)
  • 5 g sale

Come si preparano gli sticks mediterranei

Preriscaldate il forno a 150°C.

In una ciotola riunite le farine setacciate con il lievito e il sale.

In un contenitore alto e stretto con un mixer ad immersione frullate i semi di lino con l’acqua, l’olio e la passata di pomodoro.

Versate gli ingredienti liquidi nella ciotola delle farine, aggiungete le erbe tritate, mescolate bene l’impasto.

Se volete potete versare l’impasto subito in uno stampo da forno a forma di sticks, oppure potete farlo riposare, per dare modo ai semi di lino di creare il loro fantastico gel, versarlo in una sacca da pasticcere senza bocchetta e formare degli sticks su una normale teglia ricoperta con carta da forno.

Infornate per 12 minuti circa a 150°C.

Fate raffreddare completamente gli sticks e gustateli.

3 risposte a "STICKS MEDITERRANEI"

Add yours

  1. Uhhh buonissimi io me li mangerie con formaggio morbido e una bella fetta di prosciutto… Ho un’anima carnivora ma mangio vegetariano! La ricetta la segno subito !😄

    "Mi piace"

    1. Puoi prepararli come più ti piace, devi solo prestare attenzione al rapporto tra gli ingredienti liquidi e quelli secchi, ogni tipo di farina ha un diverso grado di assorbimento, un grosso abbraccio 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: