SALATINI CON GERMOGLI DI RAVANELLO

Tasto inglese 150 px

 

Salatini con poco sale, ma molto gustosi grazie ai germogli di ravanello rosso che con il loro sapore piccante stuzzicano il palato.

La giusta dose di sale è importante per il nostro organismo, ma purtroppo è facilissimo superare la dose giornaliera consigliata (secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità una dose possibilmente inferiore ai 5 grammi di sale a giorno).

I salatini sono tra gli ingredienti da forno più ricchi di sale, prepararli in casa aggiungendo nel loro impasto degli ingredienti che hanno un sapore deciso è il modo migliore per ridurre la quantità di sale.

Ingredienti per 100 salatini:

  • 125 g fiocchi quinoa
  • 50 g farina sorgo
  • 1/4 cc sale
  • 50 g olio extra vergine di oliva
  • 50 g germogli di ravanello
  • 25 g malto di riso
  • 45 ml acqua
  • semi di sesamo q.b.

Come preparare i salatini

Scaldate il forno a 175°C.

Tritate in un mixer i fiocchi di quinoa.

Aggiungete ai fiocchi di quinoa tritati il resto degli ingredienti, tranne i semi di sesamo, otterrete un impasto ben compatto ma morbido.

Lasciatelo riposare in una ciotola coperta con pellicola, per 10 minuti in modo che i fiocchi e la farina si possano idratare meglio.

Tra due fogli di carta da forno stendete l’impasto ad uno spessore di 2-3 mm.

Tagliate con il coltello o un taglia biscotti nella forma che preferite, se volete potete cospargere con semi o frutta a guscio tritata, io ho scelto i semi di sesamo.

Cuocete i salatini in forno per 10 minuti se desiderate i salatini ancora morbidi o 15 minuti se li preferite più croccanti.

3 risposte a "SALATINI CON GERMOGLI DI RAVANELLO"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: