BOWL CAKE

 

La conoscete?

E’ l’evoluzione della mug cake (la piccola torta mono-porzione preparata nel microonde in una tazza  con un impasto molto simile alla classica margherita o torta al cioccolato) perché lascia grande libertà nella scelta:

  del momento in cui gustarla, può accompagnarci ad ogni pasto, ne esistono variazioni infinite:

  • sia dolci, con frutta fresca ed essiccata, cioccolato o cacao
  • che salate con carne, formaggi, pesce, uova e verdura.
  degli ingredienti:

  • accontentando ogni esigenza dietetica (può infatti essere preparata escludendo il glutine, la frutta a guscio, i latticini, la soia, le uova, lo zucchero raffinato)
  • recuperando ciò che si ha in dispensa (nell’impasto può essere inserito di tutto: farine o fiocchi di cereali, crusca, muesli, granola, frutta a guscio e semi oleosi, frutta fresca o essiccata, verdura, carne, formaggi, pesce, uova o solo albumi)
  • incrementando il contenuto di fibre (quando si utilizzano farine o fiocchi integrali e verdure tra gli ingredienti) ed aprendo la porta ad un’alimentazione più equilibrata non eccedendo con nessun tipo di ingrediente che può causare “sensibilità alimentari”
  • essendo molto sostanziosa (quando tra gli ingredienti sono presenti uova, frutta a guscio, latticini e formaggi, carne e pesce)
  • si può decidere se aggiungere del lievito e quale lievito: per dolci o bicarbonato di sodio (perfetto quando tra gli ingredienti troviamo la ricotta e rimuoviamo il tuorlo dell’uovo).
  della cottura:

  • viene solitamente cotta nel forno a microonde (per 3 minuti a 750 W di potenza)
  • per chi non ha il forno a microonde ho deciso di provare a cuocerla nel forno tradizionale e vi assicuro che il risultato è gradevolissimo.

Oggi vi suggerisco una ricetta base della “bowl cake” dolce vegana:

Bowl cake vegan alla mela

Ingredienti per una bowl cake:

  • 40 g di fiocchi di cereali a vostra scelta
  • 45 ml di acqua 3 cucchiai da tavola**
  • 1 cucchiaio di semi di chia*** + 2 cucchiai di acqua ◊ 1 uovo  ◊   1 albume
  • 100 g di mela
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale (facoltativo)

Come preparare la bowl cake

Tritate in polvere i fiocchi di cereali con il lievito e il sale.

Frullate la mela.

Se usate i semi di chia per legare l’impasto: in una ciotola mescolate l’acqua e i semi di chia, coprite la ciotola con pellicola per alimenti e mettetela in frigorifero per 30 minuti circa. I semi di chia formeranno il gel che sostituirà l’uovo.

In un recipiente unite tutti gli ingredienti e mescolate bene.

Versate l’impasto nella ciotola se fate la cottura in forno a microonde coprendo con pellicola per alimenti, o nello stampo da forno che preferite se cuocete nel forno tradizionale.

Io ho cotto il mio impasto (in 3 piccoli stampini di silicone del diametro di 6 cm, profondi 3,5 cm) nel forno tradizionale preriscaldato a 180°C per 20 minuti (ricordate che ogni forno è unico, controllate sempre la cottura), coprendo lo stampo / gli stampi con carta da forno o un coperchio.

Note

** La parte liquida può essere acqua, latte vegetale, latte tradizionale oppure può essere sostituita con 100 g di formaggio fresco come la ricotta.

*** Se nella vostra dispensa non avete i semi di chia potete sostituirli con i semi di lino, psillio, agar agar per quanto riguarda la crema. Per l’impasto potete sostituire i semi di chia con semi di lino, psillio. Qui trovate il mio post dedicato agli addensanti naturali.

Consigli

  • La ciotola da utilizzare per una monoporzione è profonda, tra 13 e 15 centimetri. La bowl cake si gonfia contenendo lievito ed è quindi probabile che traboccherebbe in una ciotola più piccola.
  • Il tempo medio di cottura nel forno a microonde è di circa 3 minuti, ma ciò può dipendere dalla potenza del microonde. Trovate il tempo di cottura ideale che vi consente di cuocere senza asciugare troppo la torta. Se non conoscete bene il vostro forno,  programmate la cottura in 2:30 minuti per iniziare e controllate fino ad ottenere il giusto tempo di cottura. Anche nel forno tradizionale è bene verificare la cottura la prima volta.
  • Coprite la ciotola con il coperchio del contenitore o, se non lo avete, con un piatto o pellicola per alimenti. In questo modo l’impasto rimarrà umido e più soffice. La bowl cake deve essere molto morbida e quasi priva di crosticina esterna!
  • Potete utilizzare la bowl cake anche per preparare dolci al cucchiaio che hanno come base una torta con bagna e creme come la “zuppa inglese”.
  • Glassate, guarnite, accompagnate la bowl cake come più vi piace.
  • Nella versione salata può anche essere un “piatto unico”.

2 risposte a "BOWL CAKE"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: