Il gusto della torta di mele in una coppa, morbida, croccante, dolce, acidula, aromatica.
Come per la classica torta di mele mi piace utilizzare almeno due tipi di mela, una dolce, l’altra acidula, e giocare con consistenze e aromi.
Ingredienti per 4 coppe
Parte cremosa
- 406 g di mele senza torsolo
- 120 g datteri (6 datteri già snocciolati)
- 120 g shirataki
- succo di 1 limone
- 50 ml di olio o burro di cocco
Decorazione croccante
- fichi essiccati
- uvetta (io ho utilizzato uvetta verde e di Corinto)
- fiocchi di cocco non zuccherati
- semi d girasole
- semi di zucca
- scorza di 1 limone
Come preparare gli shirataki.
I miei shirataki sono reidratati. Se acquistate quelli secchi qui vi spiego come reidratarli.
Non spaventatevi per l’odore di pesce che sentite quando aprite la confezione, sparirà sciacquando gli shirataki e non influirà assolutamente sul gusto del dolce.
Scolate i shirataki dal liquido di governo.
Sciacquateli molto bene in acqua corrente.
In una pentola portate a bollore acqua sufficiente ad immergere gli shirataki.
Quando l’acqua bolle spegnete il fuoco, versate gli shirataki già sciacquati nell’acqua bollente e lasciateveli per 1 minuto.
Mettete gli shirataki in un colino e raffreddateli sotto l’acqua corrente, scolateli molto bene.
Come preparare la parte cremosa del dolce
Se i datteri sono particolarmente secchi reidratarli in acqua calda per 30 minuti.
Lavate bene le mele, un terzo tagliatelo a piccoli pezzettini, li inseriremo nella crema per avere la croccantezza non solo sopra ma anche dentro.
Il resto delle mele tagliatelo a pezzi e frullatelo con tutti gli altri ingredienti.
Aggiungete alla parte frullata i piccoli pezzetti di mela.
Versate la crema nelle coppe e prima di gustarvela aggiungete la copertura croccante.
Come preparare la copertura croccante
Non vi ho dato il peso degli ingredienti della copertura, la dose della copertura dipende dalle dimensione dalle vostre coppe e dal gusto personale. (Io per la coppa che vedete nella fotografia ho utilizzato 1 fico essiccato, 1 cucchiaino di scorza di limone, 1/2 cucchiaino di uvetta di Corinto, 1/2 cucchiaino di uvetta verde, 1/2 cucchiaino di semi di girasole, 1/2 cucchiaino di semi di zucca, 1/4 cucchiaino di cocco in fiocchi non zuccherato. Sbizzarritevi con le dosi che preferite e se volete sostituite anche gli ingredienti che con quelli che più vi piacciono).
Tagliate a piccoli pezzetti i fichi.
Sbucciate il limone con il pelapatate che vi permette di avere una scorza dallo spessore più corposo poi tritatela a coltello (a me piace moltissimo sentire anche la sua consistenza oltre all’aroma e alla freschezza).
Il resto degli ingredienti potete decidere se tagliuzzarli a coltello o lasciarli interi per accentuare la croccantezza.
Rispondi