DOLCETTI ALLE ALBICOCCHE

 

 

Morbidi dolcetti da preparare anche all’ultimo minuto con ogni tipo di frutta, perfetti per la prima colazione, da gustare in purezza o con ciò che più vi piace sia dolce che salato.

Come ormai avrete capito io non amo i dolci zuccherosi e stucchevoli, è un mio gusto personale, questi dolcetti non sono particolarmente dolci, anzi mettono in risalto la nota gradevolmente acidula delle albicocche, e possono accompagnare anche alimenti salati.

Ingredienti per 30 dolcetti

  • 132 g banana (1 banana sbucciata)
  • 60 g fiocchi di quinoa
  • 20 g crema di mandorle non dolcificata
  • 114 g albicocche (3 albicocche senza nocciolo)
  • 3 albicocche essiccate
  • 1 cucchiaino olio di cocco
  • 1/4 cucchiaino vaniglia
  • 1 pizzico sale

Come si preparano i dolcetti

Sbucciate la banana, tagliatela a fette, tagliate a pezzetti le albicocche essiccate.

Frullate la banana, le albicocche essiccate, la crema di mandorle, l’olio dicocco, la vaniglia, il sale.

Mettete tutti gli ingredienti frullati in una ciotola e aggiungete i fiocchi di quinoa, mescolate bene e lasciate riposare qualche minuto, gli ingredienti frullati impregneranno i fiocchi di quinoa rendendoli morbidi.

Lavate e tagliate a pezzetti piccoli le albicocche fresche ed aggiungete all’impasto che ormai sarà morbido e ben amalgamato.

Ungete gli stampini che userete per infornare i dolcetti (io ho usato l’olio di cocco).

Infornate i dolcetti a 160°C per 18 minuti circa.

Fate raffreddare completamente i dolcetti prima di toglierli dagli stampi.

4 risposte a "DOLCETTI ALLE ALBICOCCHE"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: