CARAMELLE DI FRUTTA

 

 

Hanno la stessa consistenza delle toffee o caramelle mou ma si preparano a freddo e non contengono latticini e zuccheri…. solo frutta.

La “toffee” è una caramella nata ai primi dell’Ottocento, è molto calorica perché composta principalmente da zucchero burro panna o latte. E’ diffusissima in Inghilterra negli Stati Uniti, In Canada e Australia. In Italia è conosciuta con il nome di “caramella mou”.

Ingredienti per 30 caramelle

  • 100 g prugne essiccate
  • 30 g crema di semi di girasole non zuccherata (pronta o preparata in casa, basta tritare con un mixer e in po’ pazienza i semi di girasole)
  • 1 cucchiaio di olio di cocco
  • 1 g di zenzero in polvere
  • 1 g di vaniglia
  • 1 pizzico sale

Ingredienti per decorare le caramelle

  • scorza di 1 arancia

Come preparare le caramelle

Tagliate a pezzettini le prugne e frullatele con il resto degli ingredienti.

Se le prugne vi sembrano troppo secche mettetele in ammollo per 5 minuti in acqua bollente.

Foderate con carta da forno un contenitore quadrato o rettangolare, versate all’interno il composto di frutta frullato e livellatelo.

Decorate con la scorza di arance o agrumi tagliata a piccoli dadini, coprite con altra carta da forno e con le mani pressate leggermente la scorza sull’impasto.

Per tagliare le caramelle dobbiamo far indurire l’impasto, mettetelo in freezer almeno per 3 ore.

Trascorse le 3 ore potete togliere l’impasto dal freezer e tagliarlo a quadratini o nella forma che più vi piace.

Conservate queste caramelle in freezer e per servirle toglietele qualche minuto prima.

3 risposte a "CARAMELLE DI FRUTTA"

Add yours

    1. I dolci vanno sempre mangiati con parsimonia, con questa ricetta volevo solo dimostrare che si possono realizzare in casa caramelle con materie prime di qualità 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: