Questa non è solo una ricetta ma un intreccio di tradizioni, storia, tecniche, saperi e sapori.
Nasce tutto dall’idea di personalizzare un delizioso pane tipico della cucina tradizionale toscana, che profuma di rosmarino ed è arricchito con uvetta, il…
«Pan di ramerino è una specialità fiorentina che nel periodo della Quaresima veniva venduto nelle bancarelle vicino alle chiese, specialmente il giovedi santo»
…ma volevo condividere una ricetta adatta a tutti senza glutine e lievito, semplice da preparare anche per chi non è molto a suo agio con gli impasti, magari rendendo le verdure ancora una volta protagoniste, così ho pensato di ricorrere alle tecniche di panificazione utilizzate in cucina dalle diete crudista e paleo che non usano farine di cereali…
«Le ricette di pane e focacce di questi due tipi di diete non contengono lieviti la consistenza morbida è data dai semi mucillaginosi come il lino, lo psillio e la chia. La farina di cereali è sostituita da verdure, polpa di cocco giovane e farina di frutta a guscio come le mandorle»
…il cavolfiore è proprio una delle verdure utilizzate per sostituire il compito dei cereali nella cucina crudista e paleo e non solo…
«in tantissime regioni dell’Italia meridionale si unisce la consistenza burrosa e il gusto senapato del cavolfiore alla contrastante dolcezza dell’uvetta essiccata e alle profumatissime erbe»
non mi resta che passare alla descrizione degli ingredienti e della preparazione delle focaccine…
Ingredienti per 18 focaccine
- 240 g di cimette di cavolfiore
- 55 g mandorle
- 75 g uvetta
- 30 g olio
- 4,5 g sale
- 3 g rosmarino essiccato
- 3 cucchiai di semi di lino
- 6 cucchiai di acqua
- 1/2 cucchiaino di curcuma
Come preparare le focacce
Preriscaldate il forno a 150°C.
In un mixer tritate, usando la funzione ad impulsi, i semi di lino e le mandorle sino a trasformarle in farina.
Tritate anche le cimette di cavolfiore molto finemente.
In una ciotola unite i semi di lino, le mandorle e il cavolfiore tritati, aggiungete il resto degli ingredienti miscelate molto bene, e fate riposare 15 minuti l’impasto per dare modo ai semi di lino di creare il gel che renderà questo impasto malleabile.
Ricoprite gli stampini scelti per la cottura con carta da forno e distribuite l’impasto con le mani in uno spessore di circa 1/2 centimetro.
Cuocete per 15 minuti a 150°C in forno statico.
Buoneeee 😀 Grande come sempre 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la bella storia … e per la ricetta molto stuzzicante
"Mi piace"Piace a 1 persona