BUDINO DI CUS CUS DI GRANO SARACENO AL CIOCCOLATO

Tasto inglese 150 px

 

E voi cosa mangiate a colazione?

Io anche questo nutriente budino vegano, un mio riassunto di due ricette della cucina tradizionale del Trentino Alto Adige, il “budino di cioccolato alla trentina” e la “torta di grano saraceno“. Due ricette che ci insegnano quanto sia piacevole e salutare inserire nella nostra alimentazione i cereali integrali e l’importanza del “riciclo” perché tutto in cucina si può trasformare e reinventare.

Ingredienti per 4 piccoli budini

  • 50 g cus cus di grano saraceno già cotto (o altri cereali a vostra disposizione)
  • 50 g farina mandorle (va benissimo anche quella di mandorle o anacardi)
  • 90 g datteri
  • 50 g crema girasole
  • 50 g cioccolato fondente (cacao al 92%)
  • 2 mandarini
  • 50 g mirtilli rossi essiccati
  • 150 ml acqua
  • 1 g agar agar

Come preparare il budino

Lavate bene dei mandarini biologici grattugiatene la scorza, poi sbucciateli.

Frullate il cuscus con le mandorle, i datteri, la di crema girasole e i mandarini, versate il composto in una ciotola.

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria ed aggiungetelo al resto degli ingredienti amalgamandolo.

Sciogliete l’agar agar in poca acqua, poi unite il resto dell’acqua mescolando con una spatola, versate il tutto in un pentolino, portatelo sul fuoco, fategli raggiungere l’ebollizione, e mescolate per 2 minuti su fuoco basso.

Versate il gel di agar agar nella ciotola con gli altri ingredienti mescolando bene.

Suddividete il budino negli stampini che avete scelto, fatelo raffreddare a temperatura ambiente, poi mettetelo in frigorifero ben coperto a rassodare completamente, ci vorranno almeno 3 ore.

6 risposte a "BUDINO DI CUS CUS DI GRANO SARACENO AL CIOCCOLATO"

Add yours

  1. Questo piacerebbe di sicuro al mio golosone di casa, devo trovare il cous cous di grano saraceno me ne parlava la mia amica Erbaviola non l’ho mai provato 😦 Bravissima come sempre

    "Mi piace"

      1. Non è ignoranza la tua, anche io ho deciso da poco di fare questo esperimento, preparare con i semi di girasole quello che di solito si fa con mandorle, nocciole, semi di sesamo tritarli sino a farli diventare una crema, esiste anche in commercio. Ha un gusto che trovo delizioso 🙂

        "Mi piace"

      2. Proprio così…ma trovo che la crema di girasole sia più dolce e burrosa, io adoro il tahin ma preferisco usarlo in prodotti salati, puro gusto personale 🙂

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: