BRIOCHES SALATE INTEGRALI SENZA GLUTINE

Tasto inglese 150 px

 

 

Piccole morbide brioches senza glutine con finocchio, fiocchi di teff e noci, sono perfette per accompagnare del formaggio fresco o del pesce.

L’impasto (senza glutine latticini e uova) è simile a una pasta da pane molto morbida grazie ai semi di lino che assorbono i liquidi presenti creando un gel impercettibile che unisce gli ingredienti creando un composto modellabile anche con le mani, naturalmente non ha la stessa elasticità della pasta da pane con glutine.

Io ho scelto di utilizzare degli stampini da forno a forma di brioches e ne ho fatto un antipasto servendole con una insalatina di tonno, mandarini cinesi e melograno.

Se volete potete aumentare la nota dolciastra di questa insalata arricchendola con mele o ananas o carote, o renderla più saporita unendo delle alici sott’olio e delle foglie di insalata.

Ingredienti per 30 piccole brioches

  • 265 g finocchio frullato
  • 66 g noci
  • 66 g fiocchi di teff
  • 12 g semi di lino dorato
  • 34 g olio (pari a 2 cucchiai + 2 cucchiaini)
  • 3 g sale
  • 1,5 g semi di anice

Come preparare le brioches

Scaldare il forno a 160°C.

Per la cottura preparate degli stampini oliati leggermente o una teglia ricoperta con carta da forno se modellate l’impasto a mano.

Ridurre in farina in un mixer, con la modalità ad impulsi, le noci, i fiocchi di teff e i semi di lino,

poi aggiungere il sale e i semi di anice.

Al finocchio frullato aggiungere l’olio.

Unire gli ingredienti asciutti a quelli umidi miscelando bene con una spatola, far riposare per 30 minuti in modo che il lino possa assorbire i liquidi.

Infornare per 25 minuti circa a 160°C.

Far raffreddare le brioches prima di toglierle dagli stampini.

2 risposte a "BRIOCHES SALATE INTEGRALI SENZA GLUTINE"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: