Il mio panettone gastronomico non è lievitato ed è privo di cereali, lievito e latticini, ho deciso di escludere questi ingredienti che faranno sicuramente parte di altre ricette presenti sulle nostre tavole in questi giorni di festa.
Per l’impasto ho utilizzato la farina di mandorle e la quinoa (la quinoa non è un vero e proprio cereale) le carote e l’arancia, l’impasto è molto profumato e morbido.
Ho farcito i panettoncini fotografati con prosciutto crudo, fichi secchi, nocciole e il silken tofu che non influisce sul gusto della farcia ma enfatizza il sapore dei prodotti che la caratterizzano.
Vi suggerisco altre farce per i miei panettoncini che vedono come ingrediente base il silken tofu per donare cremosità e rispettare il gusto degli ingredienti:
- prosciutto cotto, noci
- tonno, arachidi ,uova sode
- pollo, spinaci, nocciole
- speck ,sedano bianco, nocciole
- acciughe, pomodori secchi, olive verdi, nocciole
Ingredienti per 40 piccoli panettoni del diametro di 4 cm:
- 200 g farina di mandorle
- 30 g quinoa cruda mix bianca rossa e nera (cotta triplica il suo peso, inseriremo nel nostro impasto 90 g di quinoa cotta)
- 90 ml acqua per cuocere la quinoa
- 230 g carote
- 230 g arancia (2 arance pelate a vivo)
- 2 uova
- 7 g sale
Farcia per 40 piccoli panettoni:
- 100 g prosciutto crudo
- 60 g silken tofu o formaggio veg
- 60 g fichi secchi (3 fichi)
- 30 g nocciole
Come preparare il panettone gastronomico
Lavare molto bene i 30 g di quinoa, cuocerla con 90 ml di acqua pari a 3 volte il suo volume per 15 minuti, scolare l’acqua eventualmente rimasta, farla raffreddare.
Lavare le carote e tagliarle a fettine sottili.
Grattugiare la scorza delle arance e tenerla da parte, poi sbucciare a vivo le arance per eliminare anche la parte bianca che si trova sotto la scorza, tagliarle a fette eliminare i semi e frullarle con le carote e le uova.
Mescolare la quinoa con la farina di mandorle, la scorza delle arance e il sale.
Unire gli ingredienti umidi a quelli secchi, mescolando bene.
Io volevo dei piccoli panettoni monodose che si sviluppassero verticalmente ed ho deciso di utilizzare due tipi di stampini. Ho versato una parte dell’impasto negli stampini da torta per creare le basi del panettone da farcire, e il resto dell’impasto negli stampini a cupola per creare la parte alta dei panettoni (voi potete tranquillamente utilizzare degli stampi più grandi l’impasto si può tagliare senza problemi e pur non avendo il lievito tende a lievitare leggermente ma certo non lieviterà come un normale panettone con pasta madre o lievito di birra).
Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per 25 minuti circa (questi tempi di cottura sono corretti per panettoni monodose, se usate degli stampi più grandi allungate la cottura, per stampi con capienza da 500 g di impasto ci vorranno 80 minuti di cottura, fate sempre il controllo con lo stecco da spiedino, se esce asciutto il panettone è cotto).
Lasciar raffreddare i panettoni prima di toglierli dagli stampini.
Come preparare la farcia
Tagliare a pezzi piccolissimi il prosciutto crudo e i fichi.
Tritare le nocciole con la funzione a impulsi del mixer.
Mescolare gli ingredienti e farcire i panettoni freddi.
ti ho menzionata nel mio ultimo ebook, lo vuoi leggere?
https://celapossiamofareblog.wordpress.com/category/ebook/
"Mi piace""Mi piace"
grazie con vero piacere
"Mi piace""Mi piace"