Proponendovi delle idee per i menù delle feste vi auguro Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Il mio panettone gastronomico non è lievitato ed è privo di cereali, lievito e latticini, ho deciso di escludere questi ingredienti che faranno sicuramente parte di altre ricette presenti sulle nostre tavole in questi giorni di festa. Per l’impasto ho utilizzato la farina di mandorle e la quinoa (la quinoa non è un vero e proprio cereale) le carote e l’arancia, l’impasto è molto profumato e morbido.Ho farcito i panettoncini fotografati con prosciutto crudo, fichi secchi, nocciole e il silken tofu che non influisce sul gusto della farcia ma enfatizza il sapore dei prodotti che la caratterizzano.
Spaghettini di zucchine crude conditi con salsa di foglie di carote. Le foglie di carota sono commestibili ed hanno le stesse proprietà nutrizionali, vitamine e minerali delle carote. Hanno un gusto erbaceo e leggermente piccante che si sposa molto bene con la scorza di limone e le olive.
Piccole morbide brioches senza glutine con finocchio, fiocchi di teff e noci, sono perfette per accompagnare del formaggio fresco o del pesce. Io ne ho fatto un antipasto servendole con una insalatina di tonno, mandarini cinesi e melograno.Se volete potete aumentare la nota dolciastra di questa insalata arricchendola con mele o ananas o carote, o renderla più saporita unendo delle alici sott’olio e delle foglie di insalata.
Focaccine non lievitate spalmate con la marmellata di melograno (senza zucchero aggiunto) e guarnite con la finocchiona (insaccato tipico toscano preparato con carne di maiale macinata, aromatizzata con semi di finocchio e bagnata con vino rosso) e il pecorino pepato.
Piccole tartellette senza glutine e latticini aromatizzata con ravanelli freschi nocciole e mandorle, ha la classica consistenza della crostata, ma è più digeribile e leggera Può essere farcita come più vi aggrada io vi propongo due farce, una con prosciutto cotto, ananas fresco e pistacchi dal gusto delicato ed una più decisa con robiola
Sformato di prosciutto crudo e funghi senza glutine e senza latticini è una mia rivisitazione di una ricetta della cucina Francese.
Pain d’épices senza glutine, un profumatissimo pane francese non lievitato. Io ho fatto dei piccoli plumcake inserendo le fibre delle zucchine e della mela ed ho utilizzato solo gli zuccheri della mela. Questo pane può essere conservato per 2 3 giorni in un contenitore ermetico. Gli aromi delle spezie si equilibrano maggiormente dopo un giorno di riposo.
Una doppia torta farcita con una fresca crema al caffè. La torta è completamente priva di farine di cereali sostituite egregiamente dai fiocchi di cocco che donano leggerezza e dai frutti oleosi che conferiscono aroma e croccantezza. La crema al caffè è leggera perché è priva di grassi e latticini ed è dolcificata solo con gli zuccheri della banana.
“Panpepato” é un dolce originario di Siena ma si prepara in tutto il Centro Italia. Adoro la consistenza e il gusto aromatico di questo dolce, io vi propongo la versione arricchita con marmellata e glassa al cioccolato. Ho mantenuto invariato il metodo di preparazione ma ho sostituito parecchi ingredienti per adattare questa ricetta ai vegani e a chi ha problemi con il glutine e gli zuccheri.
Una torta deliziosa senza cereali e latticini con doppio impasto, uno leggermente croccante con noci di macadamia e l’altro morbido montato a caldo con mandorle e cocco, al centro dei due impasti i mirtilli rossi essiccati con la loro leggera acidità creano un piacevole contrasto di sapori.
Rispondi