Le carote con il loro sapore dolce, aromatico, e la loro tessitura croccante e succosa venivano utilizzate nei dolci fin dal medioevo. Di torta di carote però non ne esiste una sola, bensì una moltitudine di varianti, oggi voglio condividere la torta alle non di carote e cioccolato di Anne Wilson, come potete immaginare l’ho preparata ma a modo mio….
Torta alle carote e cioccolatoIngredienti per 10 piccole tortine :
Come si prepara la Torta alle carote e cioccolatoScaldate il forno a 160°C, oliate leggermente degli stampini o ricopriteli con carta da forno. Setacciate la farina di riso il cacao, e il lievito in una ciotola (non esagerate con la dose di lievito ne basta un pizzico una dose eccessiva conferirebbe alla torta un sapore chimico e non sarebbe salutare). Tritate grossolanamente le noci con il mixer con la funzione a impulsi per non surriscaldarla. Tritate grossolanamente il cioccolato. con il mixer con la funzione a impulsi per non surriscaldarla. Tagliate a pezzetti le albicocche e l’ananas, ammorbiditeli aggiungendo acqua calda sino a coprirli completamente. In 15 minuti circa la frutta sarà completamente morbida, scolatela e conservate l’acqua dell’ammollo. Lavate le carote, spazzolatele bene (evitate di sbucciarle, nella buccia ci sono tante vitamine), tagliatele a fettine e tritatele grossolanamente, ma non troppo, in un mixer con la frutta secca ammorbidita. (La carota, pur essendo la protagonista della torta, non deve sentirsi troppo nell’impasto, utilizzate il metodo a impulsi per tritare carote e frutta secca ammorbidita in modo da controllare continuamente la texture. Il tempo di cottura della torta di carote è relativamente breve, al max 45 min, e comunque non sufficiente per cucinare carote grattugiate o tritate troppo grosse). In una ciotola unite la farina di riso, il cacao, il lievito, il cocco in scaglie, le noci, il cioccolato, le carote, la frutta secca, il sale e 90 ml di acqua di ammollo della frutta secca (sicuramente ve ne avanzerà ancora un po’ non buttatela, utilizzatela per frullati o altro, a me ne è avanzata 60 ml), mescolate bene. Montate vigorosamente le uova con l’olio versato a filo (questo procedimento è indispensabile per ottenere una morbida torta umida che si conserva per più giorni e non fa rimpiangere il sapore e il potere lievitante del burro montato). Unite le uova montate al resto dell’impasto mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare le uova. Versate l’impasto negli stampini già oliati o ricoperti con carta da forno. Infornate a 160°C per 25 minuti se utilizzate stampini monodose o 45 minuti se utilizzate uno stampo da torta. Fate raffreddare molto bene prima di togliere dagli stampi, è una torta morbida, potrebbe rompersi se tolta dallo stampo quando è ancora calda. |
Come accompagnare e guarnire la torta alle carote e cioccolatoLa torta di carote è solitamente guarnita ed con crema al formaggio o una glassa e tanto poco salutare zucchero a velo. Io preferisco accompagnare questa torta con: |
In questa ricetta il pezzo forte non è la crema al formaggio o la glassa, ma due creme di cocco e frutta a guscio a scelta, perfette anche per chi ha sensibilità alimentari verso i latticini e gli zuccheri.
Crema di cocco al limoneQuesta crema come la classica “crema al formaggio” ha la fresca nota agrumata del limone, la ricca cremosità e il sapore dei latticini freschi.
Come preparare la crema di cocco al limoneAttivate gli anacardi tenendoli in ammollo per 1 ora. Leggete qui perché è meglio attivare la frutta a guscio e come fare. Scolate gli anacardi, sciacquateli bene e frullateli con il resto degli ingredienti (o unite al resto degli ingredienti la crema di nocciole già pronta). Crema di cocco alle noccioleLe nocciole si sposano alla perfezione con le carote. Oltre a utilizzarle nella crema, si possono unire ridotte in granella anche nell’impasto della torta sostituendole alle noci. Otterrete un impasto morbido, ma con una nota croccante. Questa versione è di solito molto apprezzata dai bambini.
Come preparare la crema di cocco alla nocciolaAttivate le nocciole. Leggete qui perché è meglio attivare la frutta a guscio e come fare. Scolate le nocciole, sciacquatele bene e frullatele con il resto degli ingredienti, (o unite al resto degli ingredienti la crema di nocciole già pronta). Frullare in un mixer finché non è liscia ed omogenea. |
Ciao Clibi, siete sempre in forma? Squisita questa torta, non sembra troppo dolce, quindi tra le mie preferite. Prendo nota degli ingredienti. Un abbraccio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutti bene ringraziando il cielo e voi?
La torta è senza zucchero aggiunto visto che già lo ritroviamo nelle carote e nella frutta secca. Anche io ho una preferenza per le torte semplici. Un abbraccio enorme anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cibi. ..dolcetto davvero molto molto invitante…da provare😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie è semplice ma goloso 🙂
"Mi piace""Mi piace"