CREMA DI FINOCCHIO

 

Una crema “zero sprechida realizzare con gli avanzi del nostro frigorifero come i formaggi morbidi e il finocchio: riciclando il residuo di una centrifuga, nobilitando solo le parti più fibrose e verdi, ma anche utilizzando il finocchio intero senza fare sprechi.

Nelle parti verdi ed esterne del finocchio, ritenute meno nobili, si concentra l’anetolo, un principio attivo molto studiato perché ritenuto efficace per :
  tenere sotto controllo la fame, sembrerebbe avere un effetto simile alle anfetamine
  ridurre infiammazioni di stomaco ed intestino e molti disturbi legati al colon irritabile.

Io ho preparato la crema usando la parte residua di una centrifuga di finocchio, il peso del finocchio dato nella ricetta si riferisce esattamente alla parte fibrosa, privata del succo (parte liquida). Se usate un finocchio intero o parti del finocchio non centrifugati che contengono ancora il succo, tenete conto che la parte liquida potrebbe ammorbidire troppo la crema. Dopo aver frullato il finocchio aggiungetelo gradatamente ai formaggi per ottenere la cremosità che desiderate.

Gli ingredienti per la crema di finocchi sono in queste proporzioni:

  • 200 g finocchio
  • 100 g di avanzi formaggi morbidi di vario tipo che vi ritrovate nel frigorifero
  • 50 g noci

Come preparare la crema di finocchi

In un mixer tritare a impulsi le noci, dobbiamo tritarle solo grossolanamente.

Se vi piacciono i finocchi guardate anche queste ricette:
◊  Tartellette con finocchio noci e mirtilli
◊  Budino di finocchio, limone e liquirizia

Se usate il finocchio intero o i gambi e le parti più coriacee del finocchio, lavate tutto molto bene tagliate a piccoli pezzi e frullate con i formaggi. Se usate come me il residuo di una centrifuga, vi basterà frullarlo con i formaggi.

Aggiungete al vostro composto frullato le noci che daranno una nota croccante.

Come utilizzare la crema di finocchi

Ecco qualche spunto:

  • condire cereali o pasta
  • spalmata su: crackers, grissini, crostini, sandwich, piccoli croissant salati ma anche pane dolce con frutta secca
  • farcire a freddo una focaccia o una crostata
  • arricchire una insalata o un piatto di verdura cotta

2 risposte a "CREMA DI FINOCCHIO"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: