ZERO SPRECHI: GAMBI, NOCCIOLI, PICCIOLI, RADICI, SEMI E TORSOLI

 

Sfruttiamo meglio le risorse alimentari e riduciamo gli sprechi.

Frutta e verdura possono diventare integratori naturali se ci ricordiamo che in ogni loro parte c’é una diversa concentrazione di fibre, vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Ecco la seconda parte della mia raccolta di spunti di “recupero” consigliati da chef e scienziati ambientali.

Qui trovate la prima parte della mia raccolta.

Questo è solo l’inizio, continuerò a condividere tutto ciò che troverò e che sperimenterò sul “recupero”.

GAMBI 
Tutti i gambi delle verdure a foglia tritati o frullati si trasformano in:

brodi

creme, sughi e ragù vegetali

patè

ripieni

hamburger vegani

vellutate e zuppe

Se tagliati ad una lunghezza massima di 5 cm, possono essere usati:

per arricchire le insalate con la loro leggera croccantezza

preparare sfiziosi bastoncini fritti se: infarinati o pastellati prima della frittura.

I gambi degli asparagi:

con l’ausilio di un estrattore o della centrifuga si possono trasformare in un gustoso succo da consumare da solo o da miscelare ad altre verdure o frutti, il loro gusto si sposa con quello degli agrumi per esempio

frullati con erbe fresche, spezie, olio e limone diventano una crema spalmabile o salsa deliziosa

frullati con frutta e se serve un dolcificante naturale, messi in freezer per 2-3 ore si trasformano in un sorbetto

tagliati sottilmente si trasformano anche in carpaccio

I gambi degli spinaci tagliati a bastoncini diventano ache una insalata croccante.
I gambi verdi di erbe fresche, come il prezzemolo, possono:

essere usati nelle cotture per aromatizzare al posto delle foglie che è meglio utilizzare a crudo.

se si preparano delle salse, i gambi,  possono essere frullati con le foglie, arricchiranno ogni preparazione di gusto e proprietà nutritive e ci faranno risparmiare tempo evitandoci di separarli dalle loro foglie.

NOCCIOLI
I noccioli di ciliegia hanno la particolarità di esser cavi all’interno, questo li rende perfetti per trasmettere lentamente calore o freddo quindi per trattare a caldo o a freddo diverse parti del corpo come dolori articolari e contusioni.

Lavateli bene in modo da eliminare residui di polpa, essiccateli quindi riuniteli in una federa:

  • per avere il cuscino caldo mettetelo per pochi secondi nel microonde
  • per averlo freddo per almeno 15 minuti in freezer.
PICCIOLI
I piccioli di ciliegia essiccati all’aria o nell’essiccatore, tritati e conservati in un contenitore ermetico possono essere usati per preparare un decotto drenante e antinfiammatorio:

  • mettete un cucchiaio di piccioli in una tazza d’acqua, portate a ebollizione e lasciate in infusione per 10 minuti.
  • filtrate e bevete.
I piccioli di peperone:

  • tostati leggermente in padella o in forno quindi copritele di acqua o brodo, condite con sale ed erbe e cuocete per circa 10 minuti. Filtrate e usate il liquido ottenuto per preparare un risotto o come base per una zuppa fredda
  • essiccati quindi frullati fino ad ottenere una polvere fine da usare come una spezia.
RADICI
Radici di cipollotto o porro freschissime sono ottime:

  • pastellate e fritte da utilizzare come guarnizione o come aperitivo.

Se sono meno fresche, ma sempre in ottime condizioni, potete:

  • cuocerle in acqua bollente e una volta morbide farle saltare in padella con salsa di soia e verdure e servirle come fossero spaghetti di riso.
SEMI
I semi e l’acqua dei pomodori possono essere utilizzate per:

  • aromatizzare il condimento che utilizziamo per aprire cozze, vongole ecc.
TORSOLI
Torsoli di ananas, mele e pere possono essere:

centrifugati per realizzare una bevanda

trasformati in cialde croccanti con l’aiuto di estrattore/centrifuga/frullatore, essicatore o forno:

  • centrifugate/frullate/passate all’estrattore i torsoli e anche le bucce se le avete con altra frutta fresca e secca albicocche, prugne, uvetta, datteri che aiutano a legare
  • versate il composto su un ripiano del vostro essiccatore o su una teglia da forno, ricoperta con carta da forno, in uno strato sottilissimo
  • essiccate seguendo le indicazioni del vostro essiccatore o fate asciugare in forno a 60° C per 6-8 ore.

cotti per realizzare la base di una salsa dolce:

  • fate bollire torsoli e se ne avete bucce di frutta in acqua per 10-12 minuti
  • frullate il più finemente possibile
  • passate nel passaverdure
  • addensate il liquido che ne ricaverete ancora per 5 minuti in pentola
  • usate la salsa per accompagnare dolci e gelati
Il torsolo delle verdure come la verza si trasformano in:

creme, salse e ragù vegani

hamburger vegani

parte degli impasti di sformati o prodotti da forno.

4 risposte a "ZERO SPRECHI: GAMBI, NOCCIOLI, PICCIOLI, RADICI, SEMI E TORSOLI"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: