Che cos’è la gomma di tara?
E’ un additivo alimentare naturale classificato con la sigla E417, ha funzioni di addensanti, gelificanti e stabilizzanti. E’ conosciuta come gomma di tara o farina di tara o carruba peruviana. Si ricava dai semi della tara (Caesalpina spinosa) un arbusto originario delle valli del Perù e diffuso nell’America Latina nel Marocco e nel Sud Africa.
E’ molto usata nell’industria alimentare e cosmetica.
Rispetto ad altri addensanti e stabilizzanti si distingue per la sua capacità di sciogliersi sia in acqua calda che in acqua fredda, conferisce agli alimenti alla quale è aggiunta la capacità di conservare la propria consistenza senza coprirne il sapore, l’aroma e non modificando il loro colore ma esaltandolo.
Gomma di tara in cucina
E’ utilizzata per la sua capacità addensante e gelificante nella preparazione di:
|
Nei prodotti da forno si sfrutta la sua capacità di migliorarne lo shelf life (prolunga la freschezza del prodotto) molto utile nei prodotti senza glutine che contengono una maggior quantità di amidi. |
Si usa come la gomma di guar, miscelandola a freddo nei liquidi o negli ingredienti secchi e non l’opposto. Alcuni la preferiscono alla gomma di guar per la consistenza gelatinosa più morbida che conferisce agli alimenti e per la sua stabilità al congelamento/scongelamento con rilascio di liquidi estremamente ridotto e scarsissima formazione di cristalli di ghiaccio (fondamentale nella preparazione di gelati anche senza gelatiera). |
Resiste ad un calore massimo di 145°C ma è bene limitarsi ad una temperatura costante di 120°C. |
La dose da utilizzare dipende dalla densità che si desidera ottenere, di solito varia dallo 0,05% al 2%:
|
-
- Prodotti da forno dallo 0,3% allo 0,5%
Dosi per 100 g di farina | Dosi di tara |
Biscotti e crostate | 1,00 g |
Dolci e frittelle | 1,80 g |
Muffin e pane veloce | 2,50 g |
Pane | 3,50 g |
Pizza | 4,00 g |
Sai niente se ci sono controindicazioni? Sembra che ancora non sia stata studiata a fondo.. Ha famigliarietà con la carruba oppure la chiamano così perché gli somiglia? So che la farina di carrube a certe dosi è allergenizzante, per questo chiedo..e grazie ancora, un bel sito e il tuo contributo è veramente utile.:)
"Mi piace""Mi piace"
Io non sono un medico posso dirti solo ciò che ho letto in rete, sui libri o mi è stato spiegato dal medico che mi ha seguito quando ho avuto problemi di “infiammazione da cibo”. Sia la gomma di tara che la carruba possono causare ipersensibilità o allergie. Credo che la cosa migliore sia accertare se tu hai problemi con questi prodotti, e una volta accertato che non ti causano nessuna reattività, usali in dosi adeguate e mai in modo continuativo. Lo scopo dei mie post è far presente la varietà degli ingredienti che la natura ci mette a disposizione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
neanche sapevo dell’esistenza
"Mi piace""Mi piace"
Scoprire qualcosa di nuovo è una delle cose più stimolanti della vita. Grazie per la visita 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, ancora una volta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona