PANCAKES SALATI

 

 

Pancake ma anche morbidi panini non lievitati da cuocere in padella, velocissimi da preparare, con farine proteiche da farcire o per accompagnare i vostri piatti.

Potete prepararli con qualsiasi tipo di farina e gustarli sia caldi che a temperatura ambiente.

Ingredienti per 12 piccoli pancake di farina di piselli

  • 130 g farina di piselli
  • 15 g semi di lino dorati
  • 240 ml acqua
  • 2 g sale

Ingredienti per 12 piccoli pancake di farina di ceci

  • 130 g farina di ceci ( nel mio caso ceci neri)
  • 15 g semi di lino dorati
  • 240 ml acqua
  • 2 g sale

Come preparare i pancake

Si realizzano due impasti separati con gli ingredienti indicati per ogni tipo di impasto, ma la procedura è identica.

Tritate in un mixer con la funzionalità ad impulsi i semi di lino.

In una ciotola unite la farina di legumi, i semi di lino tritati, il sale e l’acqua, mescolate con un cucchiaio. La pastella non deve essere liquida ma morbida e scivolare facilmente dal cucchiaio, ogni farina assorbe in modo diverso l’acqua, se dovesse servire aggiungete pure un cucchiaino in più di acqua o farina. Ricordate che i semi di lino addensano la pastella.

Ungete con pochissimo olio una padella, quando è calda, versate la pastella a cucchiate. Nel mio caso un pancake corrisponde esattamente ad un cucchiaio di pastella. Se la pastella è della giusta densità si allarga immediatamente formando il pancake.

Cuocete i pancake finchè la superficie non è più traslucida, si formeranno anche dei piccoli buchetti nell’impasto che vi faranno capire che possono essere girati. Girateli e cuoceteli dall’altro lato. La cottura è di 2 minuti circa per lato.

2 risposte a "PANCAKES SALATI"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: