E’ una ricetta della tradizione culinaria italiana, un dolce di Perugia. Un divertente ruvido pane di farina per polenta che sorprende ad ogni boccone con la sua alternanza di consistenze: la croccantezza delle noci, lo scricchiolio della farina di mais, i diversi gradi di morbidezza della mela verde e delle bacche di goji , ai quali io ho aggiunto la cremosità e la freschezza della frutta fresca.
E’ un impasto semplicissimo da preparare che permette di dare sfogo alla creatività, modificando il gusto, la forma e il momento in cui gustarlo, basta divertirsi con l’abbinamento degli ingredienti che lo caratterizzano.
Io ne ho fatto dei panini da colazione che ho farcito con una crema di frutta fresca e dei chicchi di melograno, ma potrebbe trasformarsi in un impasto salato, un tortino da servire come antipasto o un panino alternativo, da farcire o da accompagnare ad una zuppa, una insalata o un umido di pesce o carne.
Ingredienti per 24 panini:
- 350 g farina di mais per polenta
- 400 ml acqua
- 150 g noci
- 100 g bacche di goji
- 12 albicocche secche (9 per l’impasto, 3 per la crema)
- 3 mele verdi (1 mela per l’impasto, 2 mele per la crema)
- 100 ml olio (di cocco o altro olio dal gusto delicato)
- 1 melograno
- 2 lime
- scaglie di mandorle
- sale un pizzico
Come preparare il brustengolo
Scaldate il forno a 180°C e ungete leggermente gli stampi per la cottura dei dolci (io ho usato degli stampi monoporzione da savarin per poter farcire il centro dei panini).
Sbucciate le mele e tagliatele a piccoli pezzi.
Tritate grossolanamente le noci.
Lavate i lime, asciugateli bene, grattugiatene la scorza e poi spremeteli.
Mettete le bacche di goji e le albicocche in ammollo nei 400 ml di acqua per 10 minuti.
Scolate le bacche di goji e le albicocche dall’acqua di ammollo e mettete l’acqua in un pentolino e portatela ad ebollizione con un pizzico di sale.
In un mixer frullate l’olio con nove albicocche ammollate.
Versate in una ciotola la farina di mais e stemperatela con l’acqua bollente salata, dovrete ottenere una pastella densa e liscia.
Aggiungete alla polentina il frullato di albicocche e olio, le noci tritate, le bacche di goji, la scorza dei lime e una mela verde tagliata a piccoli pezzetti.
Versate l’impasto negli stampini oliati e mettete i dolci a cuocere nel forno per 25 minuti (la cosa importante qualsiasi tipo di stampo scegliate è lo spessore dell’impasto che per cuocere bene non deve superare i 2 centimetri).
Fate raffreddare i dolci prima di toglierli dagli stampi.
Come preparare la crema
Frullate due mele con le tre albicocche rimaste e il succo dei lime, poi aggiungete i chicchi di melograno interi e se volete delle scaglie di mandorle.
è un dolce invernale che in più varianti si ritrova nel centro Italia (vedi Marche), ciao e grazie
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, cucinare vegan fa parte della nostra tradizione, io adoro queste ricette golosissime e sane 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Mi hanno appena regalato un chilo di farina di mais, ma siccome non mi piace la polenta, non sapevo che farne. Ora lo so 🙂
"Mi piace""Mi piace"
In effetti è un vero peccato relegare la farina di mais solo al ruolo di “polenta”, anche se io la adoro 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Piace praticamente a tutti, meno che a me …
"Mi piace""Mi piace"
Bello nutriente 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si, ma non pesante 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona