Gli hushpuppies (o panini rotondi di mais) sono una ricetta tradizione dell’America del Sud, possono essere fritti o cotti in forno. Vengono di solito serviti con salse per un aperitivo o come accompagnamento per piatti di pesce. L’idea di interpretare questa ricetta mi è nata ritrovando dal fruttivendolo le coste arcobaleno. Questi panini morbidissimi di mais mi sono sembrati perfetti per non interferire sul colore delle coste gialle, la ricetta non è quella originale ma la mia senza glutine e latticini. Le coste sbollentate e frullate sostituiscono i latticini. Vi suggerisco di gustarveli con della senape fatta in casa.
Queste coste arcobaleno fanno parte delle piante commestibili a disposizione in passato che oggi rischiavano l’estinzione ma grazie a piccoli agricoltori e fondazioni che si occupano del recupero della biodiversità locale e della tutela dei semi vivono una seconda giovinezza.
La bietola a costa colorata (Beta vulgaris var. cicla) anche detta “svizzera”, appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae, partenti delle bietole a costa bianca e della barbabietola, ha un sapore più delicato delle bietole normali ma si utilizza nello stesso modo.
Ingredienti per 24 hushpuppies da 6,5 cm di diametro:
- 300 g coste bietole gialle sbollentate
- 300 g uova
- 100 g farina fumetto
- 1/2 cucchiaino sale
- cipolla in polvere q.b.
- aglio in polvere q.b.
Come preparare gli hushpuppies
La pastella di questi hushpuppies è molto simile a quella per frittelle ma la parte liquida (di solito latte) è sostituita dalle bietole sbollentate e frullate.
Scaldare il forno a 180°C.
Lavare le bietole, separare le foglie dalle coste, oggi utilizzeremo le coste.
Portare a bollore dell’acqua salarla e immergervi le coste di bietole per 3 minuti, toglierle dall’acqua bollente e raffreddarle immediatamente in acqua fredda per conservare il colore.
Tagliare le coste a pezzetti e metterle nel mixer con le uova, il sale, e le spezie in polvere, frullare.
Ora possiamo aggiungere la farina, frulliamo, la nostra pastella è pronta, ma non la friggeremo, la cuoceremo in forno.
Per evitare di rompere questi morbidissimi hushpuppies estraendoli dagli stampini, oliamoli leggermente e ricopriamo la base con carta da forno.
Potete mangiarli caldi o freddi, rimarranno comunque morbidissimi.
Rispondi