Pancake integrali, prima ricetta con glutine, condividerò altre ricette di pancake prive di glutine ma ci tenevo a farvi conoscere questo mix, nato per caso, veramente profumato e gustoso.
Ingredienti per 24 pancake del diametro di 12 cm
Ingredienti secchi:
- 80 g farina di grano integrale
- 80 g farina di farro integrale
- 80 g farina di avena
- 30 g farina di mais fumetto
- 30 g farina di riso integrale
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di bicarbonato di soda
- 1 cucchiaino di sale
Ingredienti umidi:
- 560 g di latticello (o latte, se usate il latte non serve aggiungere il bicarbonato)
- 6 cucchiai di sciroppo d’acero
- 50 g olio
- 3 uova
Come preparare i pancake
Miscelare gli ingredienti asciutti in una ciotola, mescolandoli con una frusta per accertarsi che tutto sia ben miscelato, non è necessario setacciare le farine ma è importante assicurarsi che il lievito e il bicarbonato di soda siano privi di grumi. Il mix degli ingredienti secchi può essere miscelato in anticipo e conservato in un sacchetto di plastica sigillabile o in un contenitore a chiusura ermetica per 2 settimane o in freezer per 1 mese.
In un’altra ciotola miscelare gli ingredienti umidi. Anche gli ingredienti umidi possono essere miscelati in anticipo e conservati in frigorifero per 24 ore.
Quando siete pronti per preparare i pancake, versare gli ingredienti secchi su quelli umidi e miscelare delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno finché sono uniti. E’ meglio avere alcuni piccoli grumi che lavorare troppo la pastella.
Ungere con poco burro o olio la piastra che userete per cuocere i pancake. Se usate una piastra elettrica, preriscaldatela a 180°C.
La pastella dei pancake dovrebbe essere stesa con un mestolo versandola lentamente sulla piastra da una altezza di 5-8 cm. Per ottenere un pancake rotondo, tenere il mestolo in modo che la pastella cada sempre nello stesso punto, si formerà immediatamente un cerchio. Versare lentamente con un mestolo 80 ml di pastella sulla piastra per ogni pancake.
Se si realizzano più pancake contemporaneamente distanziarli in modo che non si uniscano in cottura, se due pancake si uniscono possono essere divisi con il bordo di una spatola.
Cuocere finché la parte superiore del pancake non è cosparsa di bollicine, e molte bollicine siano già scoppiate, girarlo con una spatola e cuocerlo finché anche l’altro lato del pancake è leggermente brunito.
Servire immediatamente o tenere in caldo a 95°C mentre finite di cuocere il resto dei pancake.
Questi pancake sono deliziosi accompagnati con frutta di stagione, formaggi freschi spalmabili e puro sciroppo d’acero.
Rispondi