LATTICELLO

Tasto inglese 150 px

 

Il latticello é la cagliata che si forma sopra il burro durante la sua produzione, é tutt’ora prodotto addizionando con una coltura batterica il latte scremato per riprodurre la consistenza il sapore e l’acidità del prodotto originale. Così la parola “latticello” oggi si riferisce al latticello coltivato.

Qui trovate tutto sulle proprietà del latticello.

Si trova facilmente presso i negozi di prodotti biologici.

Se volete preparare in casa dei surrogati di latticello vi sottopongo tutte le ricette che ho trovato, scegliete la ricetta che vi é più congeniale

Ingredienti per 125 g di latticello e 90 g di burro:

  • 250 ml di panna fresca

Montare con le fruste elettriche la panna fresca per circa 15-20 minuti facendola “impazzire”. La parte liquida (latticello) si separerà da quella solida (burro).

Ingredienti per 125 g di latticello:

  • 125 ml di latte fresco scremato
  • 8 ml di succo di limone

Mescolate il latte scremato al succo di limone e fate riposare a temperatura ambiente per 20 minuti.

Ingredienti per 250 g di latticello:

  • 125 ml di latte fresco scremato
  • 125 g di yogurt magro non compatto

Mescolare il latte allo yogurt.

Ingredienti per una produzione continua di latticello:

  • 60 ml di latticello commerciale
  • 1 l di latte fresco scremato

Scaldare il latte a 38°C mesclando continuamente.

Mettere il latte intiepidito in una ciotola di vetro, aggiungere il latticello miscelare molto bene e coprire.

Fatelo riposare a temperatura ambiente una notte intera, la temperatura ideale di fermentazione é 26°C, in inverno è necessario avvolgere il contenitore di vetro in una copertina, io metto il contenitore in forno lasciando la luce del forno accesa, in questo modo si raggiungono circa 26°C.

Quando il latte è cagliato abbiamo ottenuto il latticello, per continuare la auto-produzione, dobbiamo conservare 60 ml di latticello da introdurre nel nuovo litro di latte da cagliare.

Il latticello si conserva in frigorifero per 2 settimane.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: