La pizza turca o “Lahmacun” è un pane pita, senza glutine, farcito con carne di manzo o agnello, pomodori e cipolle.
La mia interpretazione di questo piatto si focalizza soprattutto sul pane pita, la tecnica e la consistenza dell’impasto sono diversi dalla tradizionale pasta lievitata, ed ho modificato gli ingredienti aggiungendo le carote e il cavolfiore. Il cavolfiore purtroppo non è amato da tutti, questa pizza e una mia precedente ricetta il “tortino indiano speziato” credo possano far aumentare gli estimatori di questo importante e prezioso ortaggio che fa parte della famiglia delle crucifere.
Le crucifere o brasicacee sono utilissime per prevenire una notevole quantità di disturbi, qui troverete le informazioni sulle loro proprietà nutritive e medicinali.
Ingredienti per 12 pani pita da 12 cm di diametro:
- 128 g di cimette di cavolfiore
- 128 g carote già pulite
- 124 g farina di riso integrale
- 64 g farina di lupino dolce o ceci
- 253 ml acqua gassata
- 30 g olio extra vergine di oliva
- 4 g lievito di birra secco attivo o 8 g di lievito di birra fresco
- 1/2 cucchiaino miele
- 6 g sale
- 300 g carne bovina macinata fine
- 1 cipolla
- 3 pomodori
- 1 cucchiaino di paprika
- 1 cucchiaino di cumino
- 1 cucchiaino di origano
- 1 cucchiaio prezzemolo fresco tritato
Come preparare il pane pita
Scaldare nel forno a 250°C la teglia che userete per la cottura del pane pita.
Tagliare a pezzetti e tritare le carote e il cavolfiore.
Unire le verdure tritate alle farine e miscelare.
Scaldare l’acqua gassata a 38°C.
Sciogliere il lievito in mezzo bicchiere di acqua gassata dolcificata con il miele; mescolare bene e far riposare 5-10 minuti, coprendo il bicchiere con della pellicola per alimenti e tenendolo lontano da correnti d’aria.
Amalgamare il lievito al composto di verdure e farine, all’acqua rimanente e a 15 ml di olio, dopo aver mescolato molto bene aggiungere il sale (il lievito va sempre protetto dal sale).
L’impasto sarà molto morbido simile a quello di una torta non lo impasteremo con le mani basterà amalgamare bene tutti gli ingredienti con una spatola.
Far riposare in una ciotola coprendo con pellicola per 2 ore circa.
Questa pasta non raddoppia come la classica pasta per pizza, ma la lievitazione sarà evidente.
Prelevare dalla ciotola un cucchiaio e mezzo di impasto per ogni pane pita, e stendere ogni porzione con le mani, tra un foglio di carta da forno leggermente oleato e della pellicola per alimenti, formando dei dischi di 12 cm circa spessi 0,5 cm.
Togliere la pellicola dalla superficie dei pita formati, posare il foglio di carta da forno sulla teglia che è stata riscaldata in forno precedentemente, infornare a 250°C per 7 minuti circa.
Togliere i pani dal forno, far raffreddare e staccare dalla carta forno.
Come preparare la farcia
Sbucciare la cipolla e tagliarla a fette sottili.
Per sbucciare i pomodori fare un incisione sulla parte superiore e sbollentarli in acqua bollente per 1 minuto. Eliminare la buccia dei pomodori e i semi interni, tagliarli grossolanamente.
Rosolare dolcemente in 15 g di olio le cipolle facendole ammorbidire, salare con moderazione togliere dalla padella e tenere da parte.
Far rosolare i pomodori nello stesso olio delle cipolle solo per eliminare l’acqua che potrebbero rilasciare, salare con moderazione togliere dalla padella e conservare in caldo.
Sempre nello stesso olio dove abbiamo saltato le cipolle e i pomodori far rosolare la carne condita con sale e spezie.
Disporre a strati la carne, i pomodori, le cipolle sui pani pita già cotti e infornarli per 5-6 minuti a 160°C.
Sfornare le pizze e guarnire con prezzemolo fresco tritato.
Rispondi