SFORMATO DI PROSCIUTTO E FUNGHI

Tasto inglese 150 px

 

 

Questo sformato di prosciutto e funghi senza glutine e senza latticini è una mia rivisitazione di una ricetta della cucina Francese.

L’impasto assomiglia molto alla pasta choux.

Può essere servito come antipasto, primo piatto o piatto unico accompagnato da verdura cruda e cotta.

Ingredienti per 4 tortini da 10 cm di diametro:

  • 250 ml acqua
  • 46 g olio di olio extra vergine di oliva
  • 105 g farina di riso integrale
  • 25 g fecola
  • 200 g uova
  • 5 g sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 125 g funghi portobello o champignon
  • 1 scalogno
  • 125 g prosciutto crudo sminuzzato
  • 1/2 pomodoro pelato privato dei semi e spezzettato
  • 1 cucchiaino senape in povere
  • 10 foglie di basilico fresco
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva

Come preparare lo sformato

Preriscaldate il forno a 210°C.

Ungete gli stampi da forno.

Per il ripieno:

Scaldate in una casseruola l’olio e rosolatevi lo scalogno per 1 minuto.

Unite i funghi e trifolateli finché saranno morbidi e il liquido di cottura si sarà assorbito.

Fuori dal fuoco aggiungere il prosciutto crudo, il pomodoro, il basilico e la senape.

Per la pasta: 

Portate a ebollizione in una pentola antiaderente l’acqua con l’olio e il sale.

Levate la pentola dal fuoco ed aggiungere la farina di riso e la fecola.

Mescolate energicamente per amalgamare il tutto, e fate intiepidire.

Incorporate un uovo per volta amalgamando bene, aggiungete l’uovo successivo solo quando quelli già inseriti saranno perfettamente incorporati nell’impasto.

Spalmare il composto sul fondo e i bordi degli stampi che avete deciso di utilizzare.

Versate il ripieno sopra l’impasto e mettete in forno a 210°C per 30 minuti, poi abbassate la temperatura a 180°C per altri 10-15 minuti circa, finché la pasta sarà gonfia e dorata.

Io ho fatto intiepidire lo sformato ed ho aggiunto una dadolata di pomodori crudi sopra il ripieno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: