ZERO SPRECHI: CROSTE DI FORMAGGIO GRANA

 

Non sprechiamo neanche un grammo del formaggio vaccino italiano più conosciuto, utilizzato e copiato al mondo, che si tratti di Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Grana del Trentino, Granone Lodigiano, o Grana Bresciano utilizziamone anche le croste.

Ecco qualche idea:

CROSTE CROCCANTI Leggere e croccanti per creare piacevoli contrasti di consistenza e sapore ai vostri piatti, fate così:

  • raschiatele bene togliendo le scritte e rivestimenti plastici
  • tagliatele in pezzetti non troppo piccoli
  • posatele su una teglia, adatta al forno a microonde, ricoperta con carta da forno
  • cuocetele nel forno a microonde per 1 minuto alla massima potenza
  • aggiungetele alla vostra insalata all’ultimo minuto per conservare la loro croccantezza.
CROSTE REIDRATATE E MORBIDE Assumono una consistenza gradevolmente morbida e sono perfette come complemento per paste, pinzimoni di verdure o minestre, ma anche tritate e aggiunte a farce e ripieni, fate così:

Nell’acqua:

  • raschiatele bene togliendo le scritte e rivestimenti plastici
  • immergete le croste in una ciotola con acqua fredda e lasciatele per un giorno o almeno 8 ore
  • tagliatele a piccoli dadini
  • aggiungete i dadini al vostro brodo, minestra o passata poco prima di servire

Nel latte caldo come suggerisce lo Chef Davide Oldani: :

  • raschiatele bene togliendo le scritte e rivestimenti plastici
  • mettetele a bagno nel latte caldo per 6-7 ore
  • scolatele e sciacquatele
  • tagliatele a piccoli pezzetti regolari

Se volte servirle calde potete scaldarle leggermente nel latte caldo.

3 risposte a "ZERO SPRECHI: CROSTE DI FORMAGGIO GRANA"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: