CREMA DI CAVOLFIORE

Tasto inglese 150 px

 

 

Una crema di verdure che gioca con tre consistenze, quella cremosa del cavolfiore, la morbidezza dei cavoletti di Bruxelles e la piacevole croccantezza di un pesto grossolano di frutta secca e pomodorini.

Questa crema non contenendo carboidrati e latticini può essere servita come primo piatto o tra un antipasto e un primo piatto.

Le creme e le vellutate sono piatti che permettono una varietà infinita di combinazioni di colori sapori e consistenze, possono essere serviti tutto l’anno seguendo la stagionalità dei prodotti, caldi e confortanti nei periodi più freddi, a temperatura ambiente o fredde nel periodo estivo, magari con verdure crude prendendo spunto dalla cucina crudista.

I cavoletti di Bruxelles sono germogli commestibili della pianta erbacea Brassica oleracea L., varietà gemmifera, appartenente alla famiglia delle Crucifere. Sono anche conosciuti col nome di cavolini di Bruxelles, e appartengono (come i broccoli e tanti altri) alla categoria dei cavoli.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g cavolfiore
  • 400 g brodo vegetale
  • 250 g cavolini di Bruxelles
  • 80 g porro
  • 2 cucchiai olio evo
  • 20 g arachidi sgusciate non tostate
  • 20 g di gherigli di noce
  • 20 g di pinoli
  • 20 g di pomodori secchi

Come preparare la crema di cavolfiore

Affettare sottilmente porro e cavolfiore, stufarli in due cucchiai di olio, poi bagnare con il brodo e lasciare cuocere per 20 minuti.

Incidere a croce il fondo dei cavolini e lessarli in acqua bollente salata per 5 minuti.

Frullare il cavolfiore (crema).

Servire la crema di cavolfiore con i cavolini, la frutta secca e i pomodorini tritati.

6 risposte a "CREMA DI CAVOLFIORE"

Add yours

  1. ti dirò,non sono un’amante delle zuppe/vellutate/minestre ecc….ma con questa ricettina mi hai fatto venire in mente che si potrebbe adattarla per farci una specie di salsa d’accompagnamento……che dici, me la lascerai rubare tra un po’ di settimane ? al momento sto restilizzando (italianismo da restyling XD ) il mio sito ma appena ho finito quasi quasi….se mi dai il permesso…Un abbraccio !

    "Mi piace"

    1. Perché no! non sono la proprietaria degli ingredienti che la natura ci dà, ognuno può utilizzarli per creare ciò che vuole, mi fa piacere che le mia ricetta ti sia stata di ispirazione 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: