Bignè salati senza glutine e latticini, aromatizzati con paprika dolce e crema di nocciole.
Questi piccoli bocconcini si possono farcire in mille modi, ve ne suggerisco uno privo di latticini, semplicissimo.
Il nome bignè deriva dal francese pate à beignets che indica una pastella da frittura. In realtà questo impasto è una pate a choux,così chiamata per la forma di queste palline di pasta, che una volta cotte, ricordano il cavoletto di Bruxelles (choux)
Questa pasta viene cotta in due tempi prima in casseruola e poi … in forno per bignè, eclair (piccoli filoncini di pasta) e paris-brest (dolce monoporzione o da portata a forma di anello)…in olio bollente per le frittelle …in acqua bollente per gli gnocchetti da condire con un sugo o aggiungere ad una minestra.
Ingredienti per 20 bignè
- 125 ml acqua
- 25 g olio extra vergine di oliva
- 10 g crema di nocciole senza zucchero
- 2 g sale
- 50 g farina riso integrale
- 20 g fecola di patate
- 2 uova
- 1 g paprika dolce
Ingredienti per farcire i bignè
- 200 g bresaola di tacchino
- 200 g formaggio di mandorle
- 80 g di insalata di stagione
Come preparare i bignè
Setacciate le farine.
Unire i primi quattro ingredienti in una casseruola antiaderente, quindi portare il tutto a bollore, inserire immediatamente la farina per non far evaporare l’acqua, mescolando energicamente cuocere sempre sul fuoco per 2 minuti circa, l’impasto è cotto quando inizia a sfrigolare e si stacca dalle pareti della casseruola.
Trasferire l’impasto in una ciotola per farlo raffreddare, copritelo con una pellicola per evitare che si formi una crosticina in superficie che renderebbe l’impasto grumoso.
Incorporare a mano o in una planetaria un uovo alla volta aggiungendo il successivo solo quando il precedente si sarà ben amalgamato, infine inserire la paprika dolce.
Con una tasca da pasticcere o un cucchiaino formare i bignè e stenderli possibilmente su teglie microforate che ne favoriscono la lievitazione, ricordatevi di distanziarli perché in cottura la loro dimensione aumenta.
Se si formano dei pennacchi di impasto schiacciateli delicatamente con le dita inumidite di acqua.
Cuocere i bignè a 200°C per 15 minuti.
I bignè cotti si conservano per diversi giorni riposti in scatole di latta ben chiuse al riparo dall’umidità.
Si possono anche congelare, una volta scongelati devono essere passati in forno per 2 minuti a 200°C.
Come preparare la farcia
Tagliare i bignè a metà.
Lavate l’insalata, asciugatela e tagliatela grossolanamente.
Frullare l’insalata tagliata con il formaggio di mandorle e spalmarla sui bignè, aggiungere la bresaola di tacchino a fette.
Se volessi farli dolci?
"Mi piace""Mi piace"
La pasta dei bigné anche nella ricetta classica è neutra non contiene zucchero tra gli ingredienti. Io li ho chiamati bigné salati perché li ho aromatizzati con la paprika, e la farcia é salata. Per i bigné dolci la farcia deve essere una crema dolce ma la pasta rimane neutra.
"Mi piace""Mi piace"
Wow interessante!
"Mi piace""Mi piace"
grazie sono felice che ti piacciano
"Mi piace""Mi piace"
L’aspetto è fantastico, questi sono da rifare al più presto 🙂 Domanda la crema di nocciole è indispensabile?
"Mi piace""Mi piace"
no da un tocco in più, ma puoi aromatizzare come vuoi o lasciare i bignè molto semplici per giocare con la farcia, grazie per la tua visita 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per queste meravigliose preparazioni 😉
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Otima receita 😀
"Mi piace""Mi piace"
thanks 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona