La madeleineè un dolce tipico del comune di Commercy, nel nord-est della Francia. La ricetta originale prevede una dose di burro considerevole, io in questa mia versione ho pensato di escludere il glutine, i latticini e buona parte dello zucchero, questi morbidi biscottini risultano più leggeri, meno dolci ma comunque golosi. Vi suggerisco quattro modi per gustarli, al naturale, ricoperti di cocco o nocciole o glassati con cioccolato.
Ingredienti 80 madeleine 4 cm x 2,5 cm:
- 135 g farina di riso integrale
- 200 g di marmellata di melograno senza zucchero aggiunto
- 30 g olio
- 30 g crema di anacardi
- 60 ml acqua frizzante
- 2 uova
- 4 g lievito x dolci
- un pizzico di sale
- nocciole per decorare
- cocco a scaglie per decorare
- 50 g cioccolato fondente 90% per decorare
Ingredienti per la glassa
- 50 g cioccolato fondente (io 85% di cacao)
- 50 g di marmellata al melograno (la mia dolcificata con succo di mela)
- 2 cucchiai di olio dal sapore delicato
Come preparare le madeleine
Setacciare la farina di riso con il lievito per dolci.
Mescolare in una ciotola 150 g di marmellata di melograno con 30 g di olio la crema di anacardi, poi unire l’acqua frizzante, un pizzico di sale, le uova e per ultimi la farina di riso e il lievito setacciati.
Coprire la ciotola con un foglio di pellicola per alimenti e mettete a riposare in frigo per 1 ora.
Oliare gli stampini multipli da madeleine (o altri stampini di vostro gradimento), distribuire il composto.
Infornare a 180°C per 17 minuti.
Sfornare e sformare subito le madeleine, lasciarle raffreddare prima di servirle, potete gustarle così o decorate o glassate.
Come preparare la glassa e decorare i dolcetti
Per decorare le madeleines scaldare 3 cucchiai di marmellata di melograno, pennellare le madeleine con la marmellata poi immergerne una parte nel cocco a scaglie ed un altra nel trito di nocciole.
Per le madeleines glassate sciogliere il cioccolato fondente con la marmellata di melograno e l’olio.
Rispondi