BISCOTTI DI PATATE DOLCI E ARACHIDI SENZA GLUTINE

Tasto inglese 150 px

 

 

Questi biscotti di patate dolci arachidi e quinoa non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali anche se sono privi di uova, zucchero semolato e latticini.

Le patate dolci sostituiscono completamente lo zucchero donando colore e sapore, i fiocchi di cereali e le arachidi tritate conferiscono una piacevole croccantezza e le ciliegie essiccate con la loro leggera acidità creano uno sfizioso contrasto con il resto degli ingredienti.

Questa ricetta si presta a molte varianti, i fiocchi di quinoa possono essere sostituiti da altri tipi di cereali, le ciliegie possono essere sostituite dal cioccolato o dall’uvetta o altra frutta essiccata,.

I biscotti possono essere consumati con o senza farcitura, in questo caso io li ho farciti con una marmellata di fragoline di bosco senza zucchero.

Ingredienti per 42 biscottini da 3,5 cm di diametro con uno spessore di 4 mm

  • 80 g fiocchi quinoa
  • 180 g patate dolci cotte
  • 120 g crema arachidi
  • 44 g arachidi non salate
  • 50 g ciliegie essiccate
  • 2,5 g sale

Come preparare i biscotti

Preriscaldare il forno a 200° C.

Per cuocere la patata dolce: lavare molto bene le patate, avvolgerle nel foglio di alluminio, mettere in forno e cuocere per 40-50 minuti.

Fare freddare le patate.

Sbucciare le patate cotte, tagliarle a pezzetti e frullarle con la crema di arachidi.

Tritare grossolanamente le arachidi.

Tagliare a pezzetti le ciliegie essiccate.

Per cuocere i biscotti scaldare il forno a 160°C.

Unire al frullato di patata e crema di arachidi, i fiocchi di quinoa, le ciliegie essiccate e le arachidi tritate, mescolare bene con un cucchiaio.

Fare delle palline con l’impasto posarle sulla teglia ricoperta con un foglio di carta da forno e schiacciarle ad uno spessore di 5 mm circa.

Infornare per 20 minuti.

Fare raffreddare i biscotti prima di farcirli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: