“In cucina non si butta niente” lo dicevano le nostre nonne e lo dicono da anni anche molti chef stellati, eppure nelle nostre cucine lo spreco continua.
Sprechiamo i nostri soldi e non salvaguardiamo la nostra salute.
Ecco alcuni esempi quando mondiamo verdure e legumi:
Per avere 100 grammi di verdure e legumi che noi riteniamo “pulito” | Acquistiamo un quantitativo più alto che riteniamo “sporco”, e ogni 100 grammi di prodotto utilizzato abbiamo uno “spreco” elevato |
Asparagi di campo | acquisto 110 g spreco 10 g |
Asparagi | acquisto 190 g spreco 90 g |
Biete o erbette | acquisto 120 g spreco 20 g |
Broccolo | acquisto 170 g spreco 70 g |
Cime di rapa | acquisto 170 g spreco 70 g |
Carciofi | acquisto 180 g spreco 80 g |
Carote | acquisto 110 g molto più alto se troviamo carote con le foglie che sbagliando solitamente gettiamo. Sprechiamo 10 g come minimo |
Cavolfiore | acquisto 150 g spreco 50 g |
Cavoli | acquisto 180 g spreco 80 g |
Cavolini di Bruxelles | acquisto 130 g spreco 30 g |
Cetrioli | acquisto 130 g spreco 30 g |
Cicoria catalogna | acquisto 120 g spreco 20 g |
Cipolle | acquisto 120 g spreco 20 g |
Finocchi | acquisto 160 g spreco 60 g |
Funghi | acquisto 110 g spreco 10 g |
Lattuga | acquisto 120 g spreco 20 g |
Melanzane | acquisto 110 g spreco 10 g |
Patate | acquisto 120 g spreco 20 g |
Peperoni | acquisto 110 g spreco 10 g |
Pomodori | acquisto 110 g spreco 10 g |
Porri | acquisto 130 g spreco 30 g |
Radicchio | acquisto 140 g spreco 40 g |
Scarola | acquisto 170 g spreco 70 g |
Sedano | acquisto 140 g spreco 40 g |
Spinaci | acquisto 120 g spreco 20 g |
Verza | acquisto 110 g spreco 10 g |
Zucca | acquisto 150 g spreco 50 g |
Zucchine | acquisto 110 g spreco 10 g |
Fagioli freschi | acquisto 240 g spreco 140 g |
Fave fresche | acquisto 340 g spreco 240 g |
Piselli freschi | acquisto 210 g spreco 110 g |
E quando mondiamo la frutta cosa succede:
Per avere 100 grammi di verdure e legumi che noi riteniamo “pulito” | Acquistiamo un quantitativo più alto che riteniamo “sporco”, e ogni 100 grammi di prodotto utilizzato abbiamo uno “spreco” elevato |
Ananas | acquisto 170 g spreco 70 g |
Anguria | acquisto 170 g spreco 70 g |
Arance | acquisto 120 g spreco 20 g |
Avocado | acquisto 140 g spreco 40 g |
Banane | acquisto 150 g spreco 50 g, ma cosa ancora più grave buttiamo tutta la banana quando ci sembra troppo matura |
Ciliegie | acquisto 120 g spreco 20 g |
Fichi | acquisto 130 g spreco 30 g |
Limone | acquisto 160 g spreco 60 g |
Mandarini | acquisto 160 g spreco 60 g |
Mango | acquisto 120 g spreco 20 g |
Mele | acquisto 110 g spreco 10 g |
Melone | acquisto 170 g spreco 70 g |
Nespole | acquisto 150 g spreco 50 g |
Pere | acquisto 120 g spreco 20 g |
Pesche | acquisto 110 g spreco 10 g |
Pompelmo | acquisto 150 g spreco 50 g |
Uva | acquisto 110 g spreco 10 g |
Condividerò nei prossimi post consigli preziosi trovati su libri e riviste, che insegnano a tutti noi come sprecare meno e, a trasformare gli scarti in protagonisti del gusto per beneficiare di tutti i nutrienti che la natura ci regala.
Fonti: Tecnica e pratica operativa di cucina
Ciao Clibi! Articolo molto interessante. Ho letto Ecocucina di Lisa Casali e francamente ho trovato i suggerimenti impraticabili per chi intende conciliarli con una vita normale (oltre che di dubbio gusto). Attendo con curiosità i prossimi post su questo argomento.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, pubblicherò prestissimo altri post e poi anche ricette più dettagliate 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, grazie a te, nel prossimo post aproffitterò dei tuoi preziosi consigli 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
e viceversa 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona