Biscottini farciti realizzati con una pasta non lievitata dalla consistenza leggermente croccante, semplice e veloce da preparare facile da lavorare e plasmare nella forma desiderata, può essere utilizzata indifferentemente per prodotti dolci o salati.
Le arachidi caratterizzano con il loro gusto l’impasto di questi ravioli ma possono essere sostituite da frutta a guscio o semi dal gusto più neutro come anacardi, mandorle o semi di girasole e l’aromatizzazione può essere data da erbe fresche o altro.
Anche la farcia può essere sostituita a piacere ma non con composti troppo liquidi.
Ingredienti per la pasta di 50 ravioli di 5 cm di lato
- 500 ml acqua
- 36 g semi di lino
- 18 g semi di chia
- 5 g sale
- 125 g farina di mais macinata media o per polenta
- 125 g farina di riso integrale
- 85 g arachidi non salate tritate grossolanamente
- 25 g farina lenticchie rosse
- olio di semi di girasole o altro (per pennellare la carta da forno)
Ingredienti per la farcia dei ravioli
- 2 banane
- 1 tavoletta di cioccolato fondente con cacao al 85% minimo (la mia è al 92%)
Ingredienti per la decorazione
- Malto di riso q.b.
- 1 cucchiaio di zucchero di cocco
- 1 cucchiaino di sale
Come si prepara la pasta dei ravioli
Tritate grossolanamente a coltello il cioccolato e tagliate a fette le banane per il ripieno dei ravioli.
Tritare a intermittenza le arachidi lasciandone qualche pezzo più grosso.
Mescolare con una frusta le arachidi tritate, le farine e il sale.
In un mixer tritate a intermittenza i semi di chia e lino.
Scaldate l’acqua a 40°C ⇒ aggiungetela ai semi di chia e lino tritati ⇒ fate riposare per 15 minuti ⇒ con un mixer ad immersione frullate il gel di chia e lino per fare inglobare aria.
Aggiungete il mix di farine al gel montato e mescolate con una spatola, il risultato sarà un impasto con la consistenza simile a un porridge denso, fatelo riposare per 15 minuti, i semi di chia e lino svolgeranno il loro compito compattando ulteriormente l’impasto in modo da poterlo stendere.
Tra due fogli di carta da forno leggermente oliata stendete con un mattarello la pasta ad uno spessore di 0,5 cm circa.
Come completare i ravioli
Con un coltello o una formina per biscotti ricavate i due strati di pasta per i vostri ravioli.
Inserite una fetta di banana in ogni ravioli e qualche scaglietta di cioccolato, richiudeteli.
Posate tutti i ravioli su una teglia ricoperta con carta da forno e infornate a 170°C per 10 minuti.
Sfornate i ravioli e ancora caldi pennellatene la parte centrale con malto di riso, poi intingeteli nel mix di zucchero di cocco e sale.
Banane e cioccolato è un abbinamento perfetto! Le arachidi sono quel tocco in più. Sciroppo di malto e zucchero di cocco non li ho mai provati: sarà la volta buona. Ciao Clibi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, zucchero di cocco e malto di riso sono due prodotti fantastici, vale la pena di provarli e provate anche questi ravioli davvero sfiziosi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastico!!
"Mi piace"Piace a 1 persona