Morbidi dolcetti golosamente cioccolatosi che sostituiscono il glutine, le uova e gli zuccheri raffinati con ingredienti sorprendentemente gustosi come ciliegie essiccate, noci, liquirizia, semi di anice stellato e la farina di semi di zucca non tostati dal sapore delicato ricca di fibre e proteine.
Ingredienti per 40 dolcetti:
- 100 g farina di semi di zucca non tostati
- 100 g ciliegie essiccate
- 60 g datteri snocciolati
- 40 g noci
- 40 g burro di cocco e aquafaba
- 1 banana (la mia pesa 115 g)
- 1 cucchiaino di cacao in polvere non zuccherato
- 2 g di liquirizia in polvere (1/2 cucchiaino)
- 20 semi di anice stellato (o 1/2 cucchiaino di anice)
Ingredienti della glassa al cioccolato:
- 150 g cioccolato fondente al 92% di cacao
- 40 g patè di datteri
- 40 ml olio di cocco
Come preparare i dolcetti
Pestare in un mortaio i semi di anice.
Tagliate a pezzetti la banana, i datteri, le ciliegie essiccate.
Tritate grossolanamente le noci.
Tagliate a pezzetti il burro di cocco versatelo nel contenitore del mixer e frullatelo con la banana, i datteri, la liquirizia e i semi di anice.
Versate il composto frullato in una ciotola aggiungete la farina di semi di zucca e il cacao gradatamente mescolando, per ultime le ciliegie essiccate e le noci.
Distribuite il composto in uno stampo monodose per dolcetti, il mio è a forma di mezza cupola, cuocete in forno preriscaldato a 160°C per 12 minuti.
Togliete dal forno e fate raffreddare i dolcetti prima di toglierli dagli stampi.
Come preparare la glassa
Sciogliete a fiamma molto bassa il cioccolato con l’olio di cocco, fuori dal fuco aggiungete il patè di datteri mescolando molto bene.
Come completare i dolcetti
Immergete i dolcetti nella glassa e ricopriteli interamente, posateli su carta da forno, decorateli come più vi piace, fateli raffreddare a temperatura ambiente e poi metteteli in frigorifero a rassodare.
bella ricetta. Mi chiedo come mai li hai passati in forno: non funzionerebbe la ricetta lasciando l’impasto crudo? Un abbraccio, grazie ciao 🙂 Anna
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Anna, hai ragione anche crudi questi dolcetti sono buoni, cuocendoli cambia un pochino la consistenza si crea un contrasto tra l’interno del dolce e l’esterno 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Deliziosi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sfiziosi!!! Segno la ricetta é proprio carina!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho finito gli aggettivi. I tuoi articoli si commentano da soli. Quindi beata me li leggo sempre con tanta meraviglia, stupore e ammirazione. Per le mie cucine alternative ho un po’ di siti tra i favoriti e indovina un po’? Sei in cima.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sono lusingata, mi lasci senza parole 🙂
"Mi piace""Mi piace"
È così 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona