FORMAGGIO DI COCCO CON ORIGANO

Tasto inglese 150 px

 

Perché usare il cocco solo per i dolci?

Sono sicura che questo formaggio vegano vi stupirà piacevolmente, è perfetto per condire insalate di verdure cotte e crude o cereali.

Perché mangiare il cocco in tutte le sue forme e preparazioni?

E’ ricco di potassio ed ha un effetto diuretico

Contiene molte fibre

Ha un basso indice glicemico

Contiene grassi vegetali ed è privo di colesterolo

E’ molto calorico, perciò è un ottimo ricostituente per gli sportivi

Il cocco è un ottimo alimento che deve essere consumato nel modo giusto e nelle giuste dosi.

Consumarlo crudo, o trattato a bassa temperatura, è il modo migliore per approfittare di tutte le sue proprietà nutrizionali.

Le dosi cambiano in funzione della percentuale di grassi contenuta nei vari tipi di prodotti realizzati con il cocco.

Il cocco giovane fresco, raccolto intorno ai 6 mesi di maturazione, contiene circa 35 grammi di grassi in 100 grammi di prodotto.

La polpa o purea di cocco contiene circa 65 grammi di grassi in 100 grammi di prodotto.

L’olio di cocco contiene circa 87 grammi di grassi in 100 grammi di prodotto.

Ingredienti

  • 20 g polpa di cocco in vasetto
  • 50 g olio di cocco
  • 1 cucchiaino di succo di limone biologico
  • 1/2 cucchiaino di aceto di mela
  • 1 cucchiaino di lievito alimentare in fiocchi
  • 20 ml di acqua (pari a 1 cucchiaio + 1 cucchiaino)
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di origano essiccato

Come preparare il formaggio di cocco

La polpa e l’olio di cocco in vasetto a temperatura ambiente sono solidi, per poterli prelevare dal vasetto dovete immergere i vasetti in acqua molto calda, l’olio di cocco da solido diventerà liquido e la polpa di cocco diventerà cremosa.

Mettete tutti gli ingredienti in un mixer, frullare prima a intermittenza, poi in modo continuativo per miscelare bene tutti gli ingredienti, ci vorranno pochi minuti.

Suddividete il composto in piccoli stampini o in un unico stampo formando un rettangolo di 1 centimetro di spessore.

Per farlo solidificare si può mettere in frigorifero per 2-3 ore o in freezer per 30 minuti.

Si conserva per 2 settimane in frigorifero chiuso in un contenitore ermetico.

12 risposte a "FORMAGGIO DI COCCO CON ORIGANO"

Add yours

    1. Ciao, io trovo il lievito in fiocchi praticamente in tutti i negozi di prodotti biologici, lo trovi anche negli shop on line, sono sincera non ho mai notato se i supermercati vicino a me ne sono provvisti 🙂

      "Mi piace"

  1. Grazie di questo post, seguirò il tuo consiglio di mangiare un pò di cocco fresco visto che in questi giorni sono in vacanza a Zanzibar e il cocco non manca!

    "Mi piace"

    1. Assolutamente si, e per di più lo troverai anche fresco molto facilmente, non ho parlato dell’acqua di cocco perché non era un ingrediente di questa ricetta ma non perdere l’occasione di farne una scorpacciata 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: