CREMA DI MELANZANE

Tasto inglese 150 px

 

 

Una crema di polpose melanzane che prende ispirazione dalla cucina marocchina.

Per evitare la monotonia di texture ho aggiunto dell’uvetta che oltre a contrastare con la sua dolcezza il gusto piccantino della crema aggiunge masticabilità e per dare la nota croccante, possiamo spalmare questa crema sui “crackers di amaranto”.

La crema è perfetta sui crackers, come accompagnamento ad un pinzimonio di verdure, ma si sposa benissimo anche con carne bianca e formaggi.

Ingredienti per 4 persone

  • 2 melanzane medie
  • 3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
  • 2 cucchiai di menta fresca tritata
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • scorza di limone q.b.
  • uvetta q.b.
  • 1 cucchiaino di cumino macinato
  • 1 cucchiaino di cannella macinata
  • un pizzico di peperoncino macinato
  • un pizzico di sale
  • olio extravergine di oliva q.b.

Come preparare la crema

Lavate le erbe fresche, asciugatele molto bene e tritatele.

Spuntate le estremità delle melanzane di circa 2 cm, poi cuocetele in forno per 45 minuti a 175°C avvolte in carta forno.

Fate raffreddare le melanzane nel forno, pelatele, tagliatele a metà, privatele dei semi.

In un mixer unire tutti gli ingredienti, tranne l’uvetta, frullate.

Aggiungete l’uvetta e mescolate, la crema è pronta, io la faccio riposare in frigorifero per qualche ora prima di gustarla.

12 risposte a "CREMA DI MELANZANE"

Add yours

  1. Adoro le melanzane e faccio spesso la crema di melanzane, ogni volta è diversa in base a ciò che mi ispira al momento tra spezie ed erbette. L’idea dell’uvetta mi ispira moltissimo e tra l’altro ne ho un vasetto in frigo proprio ora, l’ho fatta ieri nella mia sessione di “meal prep” della domenica. Vado subito ad aggiungere l’uvetta! 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: