RAVIOLI AL FORNO

Tasto inglese 150 px

 

 

Ravioli di patate cotti in forno, con una farcia dolce salata composta da prosciutto crudo e prugne secche, contrasti ispirati alla cucina del Tentino Alto Adige che ha caratteristiche non assimilabili alla cucina italiana ma a quelle dell’Europa centrale.

Di solito accompagno questi ravioli con una insalata mista di verdura cruda di stagione e una senape raw.

Con questa ricetta inserisco nel mio blog la mia visione di pasta fresca senza glutine e uova, non utilizzandola solo per primi piatti, ma anche per antipasti, spuntini, torte salate o come completamento per piatti unici.

Ingredienti per 30 ravioli

  • 500 g patate
  • 165 g fumetto (farina di mais fine)
  • 60 g farina di ceci
  • 3 cucchiaini di semi di lino dorato
  • 8 cucchiaini di acqua
  • 4 g sale

Ingredienti per il ripieno dei ravioli

  • 140 g prosciutto crudo
  • 100 g di prugne secche già denocciolate

Come preparare il ripieno dei ravioli

Tritare finemente gli ingredienti

Come preparare la pasta per i ravioli

Lessare le patate.

In una ciotola miscelare le farine e il sale.

Tritare utilizzando la funzione ad impulsi i semi di lino.

Sbucciate le patate e passarle con lo schiacciapatate, aggiungere i semi di lino tritati e l’acqua, mescolare bene.

Unire le farine alle patate, mescolare prima con un cucchiaio e poi impastare con le mani, formare con l’impasto un rotolo avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare 30 minuti.

Tagliare a fette l’impasto e formate dei dischi di 0,3 cm di spessore e 7 cm circa di diametro.

Farcite i dischi di pasta con il ripieno, chiuderli e posarli “in piedi” su una placca coperta di carta da forno di stanziandoli leggermente.

Ungere con un pennello i ravioli con un cucchiaio di olio miscelato con un cucchiaio di acqua.

Infornare a 200°C per 14 minuti.

Sfornarli e servirli con la senape.

Possono essere mangiati caldi o a temperatura ambiente.

 

14 risposte a "RAVIOLI AL FORNO"

Add yours

    1. Buongiorno Rosa Chiara.
      la mia ricetta nasce come antipasto. Io non ho mai cotto questo tipo di impasto a vapore, credo che potrebbe rompersi. Grazie a presto 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: